TV. Scaglioni (Università Cattolica): industria televisiva ragioni sul fatto che ormai i possessori di smart tv dividono consumo al 50% tra ricezione via etere e in streaming

Scaglioni (Università Cattolica): oggi sappiamo che in quella parte della popolazione che ha una Smart TV, il consumo di TV tradizionale e di TV in streaming (soprattutto on-demand, ma non solo) si avvicina sempre di più a un 50-50. È questo lo scenario prossimo su cui l’industria deve ragionare. La ricerca È stata presentata il […]
Radio. Sergio (RAI) risponde a Grasso: visual radio non è tv. Ma se veniamo vissuti come tv vuol dire che siamo già andati oltre obiettivo

Roberto Sergio, direttore di Radio RAI raccoglie la polemica con Aldo Grasso, che aveva contestato il progetto visual radio del secondo canale della concessionaria pubblica. “Continuo a leggere alcune critiche, anche autorevoli, alla modalità visiva per la radio. Credo però che ci sia un equivoco di fondo. La visual radio, almeno la nostra visual radio, […]
Radio. Grasso: visual radio tv di serie B. Ma il mercato ed il pubblico lo smentiscono: è l’audioradio a rimanere in serie B

Aldo Grasso ha dedicato sul Corriere della Sera del 19/10 un articolo sulle visual radio, letteralmente esplose in Italia negli ultimi quattro anni. Al centro dell’attenzione del critico radiotelevisivo è l’iniziativa visual (ma non DTT) di Radio 2 di Radio RAI, di cui dall’ottobre 1993 al settembre 1994 era stato direttore della programmazione, nella breve […]
Tv. Cos’è rimasto della Tv dei Ragazzi? Una riflessione dietro la provocazione di Aldo Grasso sulla RAI Tele INPS

Dalla tv generalista, soprattutto delle reti Rai, è stata estromessa una programmazione per attrarre e calamitare un pubblico giovane, quello che una volta era appannaggio della Tv dei Ragazzi. Di recente la prima rete Rai è stata ribattezzata come Tele Inps da Aldo Grasso per una programmazione proiettata sempre più verso gli “anta”, con trasmissioni […]
Tv locali. Liguria: a La Spezia Tele Liguria Sud utilizzerà alcuni suoi canali per una didattica che sostituisca quella delle scuole chiuse. Un esempio anche per la Rai, forse troppo ‘cauta’ sul tema

Le scuole chiuse per vari mesi hanno evidenziato la necessità di attivare la didattica a distanza e a La Spezia anche la Tv locale Tele Liguria Sud sarà utilizzata a questo scopo. Il dibattito su Tv e scuola Il tema dell’utilizzo anche della Televisione per cercare di mantenere vivo il mondo della scuola, da molte […]
Storia della radiotelevisione italiana. 1977: la presa di Milano di Radio Radicale

Storia della radiotelevisione italiana. Milano da bere: da Cosmo 104 a Radio 105 Classics
