Radio. RAI, presentazione palinsesti, Mucciante: engagement con ascoltatori ed eventi live contro lo strapotere dell’intelligenza artificiale

Flavio Mucciante (direttore di Radio Rai): lo sviluppo tecnologico e il cambiamento delle modalità di fruizione dei contenuti trasformeranno la radio in Italia. Ma l’anima della radio tradizionale non verrà soppiantata dall’intelligenza artificiale: piuttosto sarà arricchita dalle sue potenzialità. La radio manterrà la sua unicità nel creare un engagement con gli ascoltatori, soprattutto attraverso eventi […]
Tv locali. Campania: con la scomparsa di Pietrangelo Gregorio, ingegnere, inventore e fondatore nel 1966 di Tele Napoli esce di scena un altro pioniere dell’emittenza privata italiana

Pietrangelo Gregorio è morto, alla bella età di 90 anni, qualche giorno fa a Napoli e stranamente la sua scomparsa non ha avuto un grande riscontro nel mondo dell’emittenza locale italiana, di cui pure era stato a più riprese parte importante, in particolare ovviamente in Campania. Qui era stato in effetti un vero ‘pioniere’ dell’emittenza […]
Radio, palinsesti. Il medium che deve fare ridere a tutti i costi non sempre paga

Far ridere per fare radio. Le potenzialità dei comici alla radio non sono certo una scoperta dell’età moderna: autentiche icone dello spettacolo hanno lasciato il segno nei palinsesti di mamma Rai nell’Italia del dopoguerra. Dalle leggendarie imitazioni di Alighiero Noschese nei programmi di Garinei e Giovannini alle divertenti macchiette inventate da un giovane Alberto Sordi […]