
Il decreto di perquisizione e di sequestro, a firma del pretore Maria Ocello, seguiva alle varie denunce dell’A.N.T.I. ed ai rapporti giudiziari dell’Escopost-Escoradio che aveva accertato che la s.r.l. Radio Studio 105 esercitava “la
sua attività di radiodiffusione in violazione delle disposizioni di cui all’art. 195 D.P.R. 29/3/1973 n.
Radio Diffusione Lombarda nasce l’8 aprile 1978, nel momento più euforico della radiofonia "libera" milanese. La sede è in Via Guinizelli 4 a Milano, mentre l’impianto, che irradia su 94,700 MHz, è in pieno centro, in Via Scarlatti 33.

Sulle sue frequenze Radio 101 o presto altre emittenti. Ma mai più l’energia della prima rock station italiana. Ecco gli ultimi dieci minuti di trasmissione