Radio. DAB: Gianni Prandi (Radio Bruno): quanti soldi spesi per litigiosità in FM dal ’76 ad oggi? Evitiamo ora di farlo anche col digitale

Gianni Prandi (Radio Bruno): credo che solo ultimamente gli editori locali abbiano compreso appieno le pesanti problematiche, non solo economiche, che deriveranno dal DAB. Una nuova piattaforma che sarà, penso per diversi anni, solo un costo in più. Modelli di business? Vediamo, ma una cosa deve essere chiara: le CU devono intendersi come un patrimonio […]
Radio. FCC, paradosso del rapporto audio/broadcast: ascolto online cresce di più di quanto diminuisca quello broadcast. Come è possibile?

FCC (Federal Communications Commission): negli USA l’audio online continua a crescere senza erodere significativamente gli ascolti broadcast. Posto il numero finito degli ascoltatori, come è possibile ciò? Quali dinamiche spiegano questa convivenza tra tradizione e innovazione? Sintesi L’ultimo rapporto della FCC, agenzia governativa statunitense con carattere di autorità amministrativa indipendente che supervisiona il variegato comparto […]
Radio. Engine Radio, l’auto-radio compie un anno. Il bilancio ed i progetti della stazione multiregionale nativa digitale sulle quattro ruote

Engine Radio, la stazione digitale pluriregionale dedicata al mondo dei motori, celebra un anno di trasmissioni, trasformandosi in un punto di riferimento per il motorsport e la sicurezza stradale. Innovazione tecnologica ai massimi livelli (essendo espressione della principale società italiana di broadcasting studio equipment), collaborazioni strette con l’automotive, copertura esclusiva di eventi e contenuti integrati […]
Radio. Continua crescita piattaforme aggregazione captive dei produttori tv. LG lancia LG Radio+ in collaborazione con aggregatore Radioline

LG Radio+: la radio entra nelle smart TV LG dal 2025 attraverso una piattaforma integrata e gratuita, che veicola contenuti audio on demand e flussi radiofonici lineari in un’ecosistema streaming senza abbonamenti, sostenuto dalla pubblicità, in collaborazione con l’aggregatore francese Radioline. L’ennesima conferma che il provvedimento sulla prominence dell’Agcom non può prescindere dall’inclusione degli aggregatori […]
Radio. Come i sistemi di navigazione integrati in Android Auto ed Apple CarPlay stanno rivoluzionando la fruizione audio sulle automobili

L’evoluzione tecnologica nei moderni veicoli sta ridisegnando il rapporto tra automobilisti e contenuti audio, con la radio lineare che torna protagonista grazie ai comandi vocali anche per la fruizione di contenuti over the air (DAB+/FM) ed all’impiego sempre più diffuso dei sistemi di navigazione ed infotainment integrati in Android Auto ed Apple CarPlay (a loro […]
Prominence radio: parte tavolo tecnico Agcom con una lotta contro il tempo (che consolida posizioni sempre più difficili da scardinare)

Prominence radio: il tavolo tecnico Agcom partito il 05/12/2024 (con conclusione dei lavori prospettata al 04/04/2025) è un’opportunità decisiva per rafforzare il ruolo dei servizi di interesse generale (cioè le emittenti radiofoniche che fanno informazione svolgendo un servizio di pubblica utilità) sui dispositivi connessi ed in particolare sulle auto. Ma è anche una guerra contro […]
Radio. Aperte iscrizioni ad Audiradio 2025: termine 18/12/2024 per domande di partecipazione. Tre distinti Stream CATI e SDK la comporranno

Aperte le adesioni per la rilevazione Audiradio 2025; scadenza per le domande per i tre Stream che la compongono: 18/12/2024. Il panorama radiofonico italiano si prepara a una trasformazione significativa: il progetto, che integra metodologie tradizionali e digitali, si basa su un mix tra interviste telefoniche CATI e una rilevazione censuaria tramite SDK per l’ascolto on-demand. […]
Il futuro della radio senza “Radio”: opportunità o rinuncia?

Senza Radio, c’è più Radio. L’articolo più letto questa settimana su Newslinet è stato quello, provocatorio, sull’opportunità di togliere il prefisso/suffisso Radio dalla denominazione della stazione, stante una sopravvenuta inutilità descrittiva che svantaggia l’emittente nelle liste alfanumeriche dei sistemi di catalogazione delle nuove autoradio.
Radio. La sopravvenuta inutilità del suffisso Radio: intuitività, semplificazione ed immediatezza impongono l’eliminazione di ogni fronzolo

Con la scansione analogica ci si fermava sulla stazione che in quel momento proponeva un brano che stimolava l’ascolto. Con le nuove autoradio si scorre un elenco e il contenuto può essere fruito solo premendo sulla stazione. La canzone attrattiva dell’ascolto è quindi stata sostituita dalla denominazione stimolante la fruizione, perché affine ai nostri gusti. […]
Radio. Tavolo tecnico Agcom su prominence ex Del. 390/24/CONS. Prodotti i contributi degli stakeholders in vista dell’apertura del confronto

Il 5 dicembre si terrà la prima sessione del tavolo tecnico previsto dalla delibera Agcom 390/24/CONS, dedicato alla rilevanza dei servizi di media radiofonici di interesse generale su dispositivi automotive ed altre piattaforme audio (cd. prominence). Nel mentre, due giorni fa (20/11/2024) è scaduto il termine assegnato agli stakeholders per la presentazione di contributi per […]