Editoria. Australia e Big Tech: chi sta veramente vincendo nella battaglia del “pay per click”?

Nel precedente articolo del 23 febbraio si è trattato di come, a fronte di un accordo tra News Corp e Google, Facebook avesse invece scelto di scendere in campo contro gli editori australiani, bloccandone i contenuti sulla propria rete sociale. Lo stop è durato pochi giorni ed i media hanno parlato di un’importante vittoria per il settore […]
Radio. Con RAI Play Sound rispondiamo ai nostri veri competitor: non RTL o DeeJay, ma Spotify e Youtube

E pensare che c’è ancora chi insiste a non considerare Spotify un competitor della Radio. Tra questi non c’è certamente il direttore di RAI Radio, Roberto Sergio. “Con RAI Play Sound lanciamo la sfida ai nostri veri competitor: non Radio Deejay o Rtl, ma Spotify, Audible, YouTube. I nostri talent devono confrontarsi non tanto con […]
Radio 4.0. In tutto il mondo nascono stazioni ghost. A monte la necessità di avere due o anche più nomi. Contemporaneamente

I nomi delle emittenti radiofoniche non dovrebbero essere un dogma nell’era della Radio 4.0. Se non ci sono esigenze solide per mantenerli, nonostante non siano più rappresentativi del contenuto, vanno aggiornati all’insegna della regola del web: nomen omen. Se invece vi sono importanti ragioni di convenienza nel mantenerli, c’è un’altra soluzione. Che centinaia di stazioni […]
Frammentazione provvidenziale

Secondo l’ultima ricerca di Triton Digital, l’ascolto USA delle stazioni radiofoniche (già presenti in FM/AM, quindi non native digitali) sugli smart speaker nel 2020 è aumentato del 29% rispetto al 2018. Ma a fronte di una frammentazione dei device.
Radio. Il paradosso delle emittenti che nell’era della multipiattaforma non presidiano nemmeno quelle gratuite

Multipiattaforma: un concetto ormai alla base della radio e della televisione attuale. Che indica la tendenza (o meglio, la necessità) di essere presenti su ogni device possibile. Per intercettare l’utente, ovunque e comunque. Le tendenze I dati più recenti dell’ascolto in streaming indicano tre tendenze inequivocabili. Aumento della fruizione IP; spostamento della stessa da device […]
Radio. Ascolti sull’aggregatore FM World a dicembre 2020. Con tante sorprese indiziarie di cambiamenti di modelli ed abitudini

Come di consueto, analizziamo i dati d’ascolto di FM World, il più importante aggregatore italiano indipendente di flussi streaming radiofonici. L’esame si riferisce al periodo di dicembre 2020 misurato attraverso un campione di circa 1 milione di sessioni. Alcune, consuete, annotazioni preliminari La classifica non può evidentemente considerarsi rappresentativa dell’ascolto radiofonico, quand’anche IP, essendo limitata […]
Radio. RAI: nel 2020 gli ascolti hanno tenuto grazie alle scelte digitali fatte negli anni scorsi. Pieno per la visual radio e tirano le stazioni tematiche

Le scelte digitali di Roberto Sergio adottate da tempo hanno premiato l’ascolto Rai Radio. Nonostante tutto, il 2020 è stato estremamente incoraggiante. Tiene lo share complessivo, la visual radio fa il pieno di ascolti, le specializzate continuano a conquistare pubblico. Rai Radio fa segnare nel 2020 ottimi risultati in termini di ascolti Il dato sullo […]
Radio. TuneIn: iniezioni di fondi per competere contro gli aggregatori dei broadcaster mondiali. Stern nuovo ceo da Audible

Un nuovo ceo (Richard Stern da Audible, gruppo Amazon) e fondi economici per lo sviluppo tecnologico per TuneIn, alla ricerca di una rivincita. Negli ultimi tempi la leadership mondiale del più famoso e diffuso aggregatore, TuneIn, si è notevolmente appannata. App superata da altri radio streaming player L’app non è più al passo con le […]
Radio. Apple detta le nuove regole per l’accesso dei broadcaster ai suoi device con un brevetto per la radiofonia

Apple ribalta la prospettiva: ok ai broadcaster FM/AM sui propri device. Ma non via etere, bensì attraverso una directory specifica. Il colosso avrebbe infatti brevettato un sistema per consentire che le stazioni dei broadcaster AM e FM possano essere filtrate a monte dagli ISP senza l’intermediazione di hardware radio dedicato (ricevitori via etere) per essere […]
Tv. Channels: Amazon estende a Prime Video modello e-commerce attraverso aggregazione di terze piattaforme. Target: trattenere l’utente nell’applicazione

Molti utenti di Prime Video, la piattaforma di streaming on demand di Amazon sfruttabile (gratis) dagli abbonati al servizio Prime dell’OTT, hanno scoperto nelle ultime due settimane l’introduzione dell’area Channels. Si tratta dell’affermazione di quel processo che avevamo anticipato molti mesi fa, definendolo “one-click”, attraverso la quale Prime Video (accessibile su tutti i device connessi, […]