Radio. Costituita la nuova Audiradio: presidente un non radiofonico a dimostrare identità JIC della newco. Soci sono ERA (ex TER), UPA e UNA
E’ stata costituita ieri la nuova Audiradio, il Joint Industry Committee che dal 2025 curerà la rilevazione degli ascolti radiofonici al posto del Tavolo Editori Radio (TER), che nella stessa giornata ha cambiato denominazione in ERA (Editori Radiofonici Associati), a dimostrare una soluzione di continuità col passato. La società ha come soci fondatori ERA (appunto […]
Consultmedia circolare 23042024 sentenza Corte di Appello di Venezia su problematiche interferenze FM internazionali (da emissioni estere ad emissioni italiane)
Consultmedia circolare 23042024 sentenza Corte di Appello di Venezia su problematiche interferenze FM internazionali (da emissioni estere ad emissioni italiane)
Radio. TER non esiste più: via la nuova ERA. Ottino (GEDI) nuovo presidente, esce Silvestri (Radio 24). La società sarà socia di Audiradio.
Primo passo (formale) per la sostituzione del MOC (Media Owner Committee) TER nel JIC (Joint Industry Commitee) Audiradio: ERA – Editori Radiofonici Associati – sarà la nuova denominazione della s.r.l. Tavolo Editori Radio. La quale dismetterà il ruolo di gestore dell’indagine ufficiale sull’ascolto radiofonico a favore della newco Audiradio, di cui diverrà socia insieme ad […]
Consultmedia circolare 15042024 su par condicio elezioni europee 8 e 9 giugno 2024
Consultmedia circolare 15042024 su par condicio elezioni europee 8 e 9 giugno 2024
Radio. DAB: pubblicati esiti manifestazioni interesse per Val d’Aosta, Liguria e Toscana (dove si andrà a beauty contest con una rete)
Il Ministero delle imprese e del made in Italy ha pubblicato gli elenchi delle manifestazioni di interesse delle società consortili ammesse alla procedura per l’assegnazione dei diritti d’uso DAB+ per la Valle d’Aosta, per la Liguria e per la Toscana (dove vi sarà un beauty contest su una rete). Val d’Aosta e Liguria in assegnazione […]
Tv. Relazione Auditel 2024 al Parlamento conferma: mondo audio/video polverizzato con 120 mln di schermi, di cui 97 connessi, per 380 canali
Relazione Auditel 2024: 120 mln di schermi in Italia (2 per abitante), 97 mln dei quali connessi, 380 canali rilevati, 27 piattaforme OTT che hanno trasformato l’ascolto da familiare ad individuale e da lineare a promiscuo (live + on demand). Una polverizzazione del panorama di cui si deve prendere atto attraverso analisi di total audience […]
Radio. DAB: e se chiusura tavolo adriatico giungesse prima del termine delle procedure per il rilascio dei diritti d’uso nazionali e locali?
Tutte le attribuzioni di diritti d’uso DAB (nazionali e locali) in corso, come noto, si fondano sul PNAF provvisorio (il piano nazionale di assegnazione delle frequenze per il digitale radiofonico) di Agcom, dichiaratamente transitorio in conseguenza dei negoziati internazionali in corso per l’area adriatica. Ma se in occasione del prossimo consesso transfrontaliero le trattative giungessero […]
Effetti collaterali della dilatazione temporale delle procedure DAB+
Ci sono sicuramente giustificazioni oggettive al forte rallentamento che si sta registrando nelle procedure di attribuzione dei diritti d’uso DAB+ ai consorzi locali, ancora bloccate alla prima fase, quella della manifestazioni d’interesse, cui seguirà, nei bacini di utenza dove i partecipanti sono superiori alle frequenze pianificate, quella del beauty contest.
Editoria. Difesa equo compenso e plagio da I.A. sarà marcatore temporale. Già qualcosa, anche se soluzione sarà sempre e solo accordo
Mentre da Google rassicurano che le produzioni umane di qualità saranno sempre valorizzate rispetto ai contenuti elaborati dall’Intelligenza Artificiale, si discute di diritto d’autore ed equo compenso. Al centro del dibattito, il modo di stabilire in forma inequivocabile la paternità umana di un’opera. La migliore soluzione al momento individuata è nell’antico brocardo “Prior in tempore, […]
Radio. Volvo: eliminare Apple CarPlay e Android Auto per sistema proprietario sarebbe un errore: sono 7 miliardi gli smartphone collegabili
Il settore automotive non è concorde nel disintermediare la somministrazione di contenuti IP sulle vetture dai principali sistemi Apple CarPlay e Android Auto (preinstallati sull’85% delle auto di nuova produzione) a favore di piattaforme captive, come annunciato da General Motors (per Apple CarPlay su veicoli elettrici). Jim Rowan, l’ex COO di Blackberry diventato CEO di […]