Tv. 1978: Berlusconi capisce subito che la Lombardia è troppo stretta. Voglio una tv nazionale. La chiamerò Canale 5 perché starà dopo…

Vogliamo ricordare Silvio Berlusconi con alcuni aneddoti risalenti al suo esordio nell’editoria tv, quando, molto prima di altri, vide oltre il fenomeno delle tv libere. Eppure “Sua Emittenza“, nella sua prima vita, quella di grande imprenditore edile, aveva vietato l’installazione delle antenne televisive sui palazzi di Milano 2 per questioni estetiche. Piuttosto, un unico, enorme […]
Storia della radiotelevisione italiana. 1981: quando i pretori oscurarono Berlusconi
