Audio. Smart speaker, Research & Markets: mercato globale crescerà di 42,3 miliardi $ entro 2030, guidato soprattutto da integrazione I.A.

Smart Speaker Global Research Report 2024 di Research & Markets: il mercato globale crescerà di 42,3 miliardi di dollari entro il 2030, guidato dall’integrazione di intelligenza artificiale e assistenti vocali e dalla domanda di sistemi audio multi-room. Un segnale importante per gli editori radiofonici, che va letto in relazione al trend della progressiva scomparsa dei […]
Audio. Smart speaker: nel 2023 vendite per $ 7 miliardi. Nel 2027 i mld saranno 9 ed impiegati per l’ascolto radio dai maggiori di 45 anni

Tra il 2023 ed il 2027 ci sarà uno sviluppo imponente nella diffusione degli smart speaker, che saranno impiegati per l’ascolto audio soprattutto dalle fasce adulte (45-54 e >65). In Europa, la crescita dell’ascolto radiofonico (ed in generale audio) attraverso smart speaker è risultata particolarmente evidente nell’ultima sessione della rilevazione RAJAR in UK (Quarter 3-2023), […]
Radio. WorldDAB Automotive 2022. In UE DAB tutelato: piuttosto è FM ad essere a rischio. Ad ogni modo futuro automotive sono Apple e Google

WorldDAB Automotive 2022. Martin Koch (Volkswagen): Volvo ha dichiarato che attende con impazienza il giorno in cui potrà liberarsi della funzionalità radio nei propri veicoli, puntando al 100% sull’IP. Ma in Europa il DAB è al sicuro grazie a vincoli normativo, al contrario della FM. In passato (2015) non avevamo alcun servizio online in auto. […]
In libreria. Guida alla scena del crimine. Metodi e procedure. Ian K. Pepper, Odoya

Il libro “Guida alla scena del crimine” espone i metodi e le procedure per un’accurata acquisizione e catalogazione delle prove sulla scena del crimine. Guida essenziale per gli aspiranti CSI L’opera è indirizzata prevalentemente agli aspiranti investigatori, a coloro che sono freschi di nomina, agli studenti e a chi semplicemente è appassionato della materia. L’analisi […]
Libri. Guerra e pace dell’energia. D. Floros. Diarkos

Il volume “Guerra e pace dell’energia” tratta il tema delle relazioni instaurate dall’Italia per definire la strategia del gas naturale, in bilico tra Federazione Russa e Nato (come recita lo stesso sottotitolo del libro). L’autore correda il volume da cartine, come ci si aspetta da un trattato di geopolitica, commentando le relazioni che gli Stati […]
IP Tv. Netflix non teme gli altri OTT: investira’ 200 milioni in produzioni originali italiane

Sul fronte dello streaming on demand, non c’è competitor che regga: Netflix ha annunciato l’intenzione di investire ben 200 milioni di euro in produzioni originali made in Italy per i prossimi tre anni. Il colosso di Reed Hastings, che ha iniziato ad investire nel mercato italiano già dal 2015 con la serie Suburra (arrivata alla […]
Tecnologie. Smart speaker: la diffusione di Amazon Echo e Google Home imporra’ il cambiamento dei titoli dei brani musicali e dei nomi di artisti e Radio? Universal Music lo suggerisce

Il CEO di Universal Music agli artisti: cantate in funzione delle regole degli smart speaker. Un interessante dibattito si è sviluppato sul gruppo Facebook Radio Tv 4.0, dedicato alle nuove tecnologie applicate all’ambito radiotelevisivo (e “popolato” da numerosi esperti della materia) a riguardo delle “regole” imposte dagli smart speaker per favorire il dialogo con gli […]
Storia della radiotelevisione privata italiana. Ginevra 1984: apocalisse annunciata delle radio italiane
