Informazione online. Fake News: il lato oscuro dell’art. 21 della Costituzione. Tra fakers professionisti, affermazione di pubblicatori seriali e burloni

Cercando sul dizionario la traduzione in italiano della parola “Fake” si trova per l’aggettivo: falso; per il sostantivo: falsificazione; per il verbo: falsare. Fake news, etimologicamente, è pertanto una notizia falsa; una informazione infondata. Ma come è possibile che una notizia con i connotati della falsità possa venire resa nota e pubblicata senza controllo? Anche […]
Informazione e fake news. Agcom: nel primo bimestre 2019 cresce ancora la disinformazione. Cronaca e politica congiuntamente rappresentano 56% totale contenuti fake

Nel primo bimestre del corrente anno cresce ancora (e sensibilmente) la disinformazione online prodotta nel nostro Paese (nel dettaglio: +10% nel giorno medio di gennaio 2019, +4% nel giorno medio di febbraio). In particolare, viene riscontrata una sempre più marcata concentrazione sugli argomenti di cronaca e politica, che congiuntamente rappresentano il 56% del totale dei […]