DTT e 5G. Siddi (Confindustria) alla Camera: 5G importante, ma non si penalizzi Tv via etere. Oltre 82% famiglie non e’ T2 ready

“La transizione al 5G è una importante opportunità per la trasformazione della piattaforma televisiva verso la TV 4.0 e il sistema delle televisioni è chiamato a concorrere in maniera importante in questa transizione”. Così il presidente di Confindustria Radio Televisioni Franco Siddi in audizione oggi presso la IX Commissioni Trasporti, Poste e Telecomunicazioni della Camera. […]
Tv 4.0. RAI sperimenta oggi il 5G broadcast a Torino. Target video immersivi a 360°, realta’ aumentata e interattivita’ da parte degli utenti

Dalla collaborazione tra il Ministero dello Sviluppo Economico, la RAI e il Comune di Torino, prenderà il via la prima sperimentazione della tecnologia 5G broadcast. Il Centro Ricerche Rai – oggi 24 giugno a Torino nel corso dello spettacolo in piazza in occasione delle celebrazioni di San Giovanni – sperimenta la diffusione di immagini ad […]
Radio 4.0. Debutta l’atteso nuovo brand bouquet di Radiomediaset: online l’app di United Music ispirata da iHeart. A meta’ tra aggregatore e streaming on demand “con un’anima”

E’ il primo e più importante brand bouquet radiofonico italiano di grandi dimensioni. Il portale United Music, ereditato dal gruppo Finelco in occasione dell’acquisto di Radio 105 e Virgin Radio, ha pubblicato ieri la nuova app che consente di ascoltare l’intero universo musicale del Biscione. Cioè sia i prodotti radiofonici tradizionali di Radiomediaset (R 101, […]
Tv. Dazn, Tim e Vodafone all’Italia: esiste ritardo tecnologico per IP Tv. Non bisogna smettere di investire su multipiattaforma ed in particolare sul DTT che allo stato e’ ancora imprescindibile. Almeno sino all’affermazione del 5G

Secondo quanto è emerso anche nella recente indagine dell’Antitrust sul caso R2-Sky, con il livello tecnologico odierno, il DTT sarà una presenza rilevante ancora per molti anni. Il digitale terrestre è presente in maniera capillare sul territorio italiano e raggiunge, ormai, circa il 90% della popolazione: un dato ineguagliabile, se paragonato con le altre piattaforme. […]
Tecnologie e societa’. L’impatto del 5G e della IA nelle Smart City e nella vita di tutti i giorni: appuntamento giovedi’ 23 maggio a Ferrara. Sara’ presente anche NL

Che impatto avranno da qui ai prossimi diedi anni l’Intelligenza Artificiale ed il 5G nelle Smart City e nella vita di tutti i giorni? Ricercatori, professionisti ed esperti del settore si confronteranno giovedì 23/05/2019 alle ore 15.00 a Ferrara in una tavola rotonda dove si farà il punto di quello che potrebbe essere il futuro tecnologico […]
Radio. Roberto Sergio (RAI): sempre piu’ digitali. TuneIn? Non va combattuto perché imprescindibile, ma occorre tutela. Radio verticali vincenti. Indispensabile meter per TER

Roberto Sergio, direttore Radio RAI: IP e DAB+ non sono alternativi, ma complementari e le radio verticali sono un’opportunità in quanto tali e non solo playlist musicali (come Spotify). TuneIn? Non si può prescindere da un mezzo di distribuzione che ormai si è affermato come il più utilizzato al mondo e che gli smart speaker come […]
Radio 4.0. Automotive, connected car: giro affari di 270 miliardi di euro nel 2025. In pole l’infotainment. Ma il live streaming sara’ dominato dagli attuali player?

Per avere una misura dell’importanza che le connected car rappresentano per l’automotive può essere utile fare riferimento ai dati pubblicati in questi giorni dall’Osservatorio Autopromotec (evento che si terrà a Bologna dal 22 al 26/05/2019) elaborati dalle rilevazioni di Orbis Research del 02/05/2019 che hanno stimato un trend di crescita dai 90,8 miliardi di euro […]
Radio 4.0. La Svizzera decidera’ il 29 agosto data switch-off analogico/digitale ipotizzato per 2021. Gia’ oggi 31% utenza ascolta via IP ed 33% con DAB+. Da ottobre FM sotto 30%

Il 29 agosto si dovrebbe conoscere la data dello switch-off elvetico per il passaggio delle trasmissioni via etere da FM a DAB+. In realtà cambierà poco, perché secondo le stime svizzere già ad ottobre 2019 quelli che ascoltano la radio via FM saranno meno del 30%: il 31% infatti già oggi ascolta via IP ed il […]
Tlc. Agcom: in 4 anni peso linee > 30 Mbit/s è passato da 3,7 a 45,1%. Player accessi broadband e ultrabroadband: Tim 43,9%, Vodafone 15,8%, Fastweb e Wind Tre tra 14 e 15%

Aumento delle prestazioni della rete in termini di velocità di connessione: le linee con velocità inferiore ai 10 Mbit/s, infatti, rappresentano a dicembre 2018 meno del 25% delle linee broadband e ultrabroadband, rispetto al 75% del dicembre 2014. Nello stesso periodo, viceversa, il peso delle linee con velocità pari o maggiore di 30 Mbit/s è passato dal 3,7 al […]
Tlc. E’ guerra spietata sulle tariffe per le connessioni mobili tra operatori: tutti puntano al ribasso. Anzi, al rialzo dei GB, ormai oltre alla soglia di concreta utilizzabilita’

In anticipo di quasi un anno rispetto alle nostre previsioni siamo arrivati alle tariffe low cost per le connessioni IP mobili con 100 GB/mese, cioè un taglio di natura solo formale, considerato che è praticamente impossibile arrivare a consumare una provvista di banda di questo tipo da parte di un utente medio di uno smartphone, […]