Radio 4.0. TuneIn non inserisce più nuove stazioni? Nasce la piattaforma Get Me Radio

Get me Radio: saremo un aggregatore evoluto, multidevice. Abbiamo già un forum con le emittenti per raccogliere consigli e stiamo popolando l’elenco in questi giorni. Gavin Watson, cofondatore di Get Me Radio, aggregatore con base in Gran Bretagna, anticipa a NL la sua visione sui formati radiofonici ideali per l’IP, il rapporto DAB+/IP e la […]
One-click: la radio, come la tv passerà dalle piattaforme degli OTT?

One-click: sono sempre di più i telecomandi delle smart tv che consentono l’accesso immediato alla piattaforme di Netflix, Prime e Youtube attraverso tasti dedicati. La conseguenza è che, presto, tali piattaforme one-click potrebbero ospitare anche i contenuti della tv lineare. Ma se la stessa cosa avvenisse per la Radio, in auto?
Radio, Tv, Tlc. Come si valuta oggi il valore delle postazioni radioelettriche? Non certo solo con la moltiplicazione di canoni di locazione e manutenzione

Torniamo sul tema della valorizzazione degli asset aziendali – dopo il pezzo di questo periodico, risultato particolarmente gradito, sugli attuali valori degli impianti FM alla luce dell’avvicendamento tecnologico – affrontando quello, decisamente attuale, delle postazioni radioelettriche (infrastrutture tecnologiche ospitanti impianti radio, tv, tlc). Esame contabile insufficiente ad inquadrare la realtà “Valutare un asset strategico come […]
Radio e Tv 4.0. Rohde & Schwarz: cos’è il 5G Broadcast e perché rivoluzionerà la modalità di accesso ai contenuti Radio e Tv

5G Broadcast: un formato che promette di trasformare miliardi di smartphone, smart tv, tablet, PC ed in genere device connessi, in ricevitori radio e TV. Capace, in particolare, di gestire senza gli attuali limiti di sovraccarico, latenza, contemporaneità e costi a carico dell’utenza trasmissioni radiotelevisive in diretta, video on demand, interazioni con social network e […]
DTT. Decreto indennizzi diritti d’uso a operatori di rete locali. Il Mise avrebbe predisposto la bozza. Intanto chiesta nomina commissario ad acta al TAR

Sarebbe pronta la bozza del c.d. Decreto indennizzi predisposta dal Ministero dello Sviluppo Economico per la liquidazione dell’indennità agli operatori di rete locali che devono (canali 51-53 UHF) o vogliono dismettere le frequenze anzitempo rispetto al calendario finale (settembre 2021/giugno 2022). Tutti infelici e scontenti Ovviamente non si conosce ancora il contenuto dell’atto, ma secondo […]
Tv. Nevion: l’82% dei broadcaster è convinto che il 5G sostituira’ il digitale terrestre entro pochi anni. E non si dicono preoccupati di ciò

Entro pochi anni il 5G sostituirà il digitale terrestre per accedere ai contenuti tv. E la maggioranza dei broadcaster guarderebbe con ottimismo questo cambiamento. Questo è quanto è emerso da un recente sondaggio globale condotto da Nevion – il fornitore norvegese di soluzioni di produzione di media virtuali. L’82% dei broadcaster sostiene che la tecnologia […]
Tv. HBBTV: canali mosaico per passare da DTT a IP. Botti (Fincons): accesso a molti altri canali senza problemi di banda. Tv locali diverranno tv verticali

Botti (Fincons Group): HBBTV per canali mosaico su DTT che permetteranno lo stream di altri canali. Ma anche l’accesso ad un completo catalogo di video on demand. HBBTV è anche un’opportunità per contenuti FullHD o 4K/UHD. In futuro non parleremo più di tv locali, ma di tv verticali. Perché la diffusione non sarà più un […]
DTT. Indennizzi spegnimento canali, ordinanza monito del Consiglio di Stato: Ministero provveda o emittenti legittimate a ricorrere contro inerzia o per azioni risarcitorie

Il Consiglio di Stato si è pronunciato sul ricorso proposto contro l’ordinanza cautelare del TAR Lazio che non aveva confermato il proprio decreto di sospensione dei provvedimenti ministeriali di calendarizzazione degli spegnimenti dei canali 51-53 UHF in alcune regioni italiane. Ricordiamo che il ricorso al Tribunale Amministrativo Regionale aveva avuto luogo in quanto il Ministero […]
Radio Tv 4.0. Il nuovo digitale terrestre con lo sfruttamento della HBBTV sarà lo stargate per accedere agli FSMA sul web insieme ad aggregatori su smart tv

Lato fornitori di servizi di media audiovisivi, occorre guardare al T2 in una prospettiva diversa rispetto all’attuale DTT, considerate le potenzialità offerte da un opportuno sfruttamento della HBBTV. Falso problema Il problema dello spazio sul T2, il digitale terrestre di seconda generazione, per il quale sono in corso i bandi per l’assegnazione dei diritti d’uso […]
Radio digitale. Accordo di coordinamento multilaterale della banda Vhf III tra Italia, Francia, Vaticano e Monaco per sviluppo DAB+

Il 2 giugno 2020 è stato sottoscritto un importante documento per il coordinamento multilaterale della banda III Vhf tra Italia, Francia, Città del Vaticano e Principato di Monaco che potrebbe finalmente sbloccare la pianificazione delle frequenze DAB+ nel nostro Paese. La vicenda si contestualizza nella definizione degli accordi di coordinamento internazionale con i Paesi esteri […]