OTT. Sky, Fastweb e NVP insieme per sperimentare 5G nella produzione di contenuti. Si inizia col progetto Immersive Basket Experience

Per le partite casalinghe dell’Olimpia Milano di Eurolega sarà sperimentata la produzione in modalità immersiva con telecamere 360° connesse tramite rete 5G. Il progetto Immersive Basket Experience si è aggiudicato il bando del MISE “5G Audiovisivo 2022”. Immersive Basket Experience “Sky Italia, Fastweb e NVP uniscono le forze per sperimentare l’uso della tecnologia 5G nella […]
Entro 8 anni un nuovo refarming con la sottrazione della banda 600 MHz alle tv?

Ieri è (formalmente) terminato il doloroso refarming della banda 700 MHz, ma tra 8 anni (qualcuno sostiene anche prima) ce ne sarà uno nuovo, che potrebbe sottrarre alla televisione digitale terrestre (quantomeno) la banda 600 MHz. L’ipotesi è tanto probabile che le industrie dell’audiovisivo e della cultura di 18 Paesi europei si sono unite per […]
Tlc. Stefano Bolis: FM? A telco non interessano quei MHz. Refarming servirà per copertura 5G, non velocità. Podcast Media Monitor 18/06/2022

Stefano Bolis: La banda 700 MHz non garantisce velocità ma copertura. In prospettiva queste frequenze basse saranno necessarie al 5G, ma l’ideale è utilizzare i 3.5/3.7 GHz. Le frequenze allocate al DAB? Poca roba per le telco, ma utili per l’IoT. WiMAX ucciso dal 4G/LTE. La Rete Unica indispensabile per affrontare gli ingenti investimenti atti […]
Radio. Bachmann (Comitato migrazione digitale radio svizzere): irresponsabile tenere tre piattaforme: una deve sparire. E sarà la FM

Jürg Bachmann (Comitato direttivo per la migrazione digitale delle radio svizzere): In Svizzera, come in Italia, le radio devono essere in FM, DAB+ e IP. Ma una di queste piattaforme è di troppo. Abbiamo investito molto nel DAB+ il cui ascolto cresce in maniera soddisfacente, mentre gli ascoltatori FM sono sotto il 20%. In questa […]
Consultmedia circolare 14032022 avviso Mise finanziamento progetti audiovisivi 5G (completa)

Consultmedia circolare 14032022 avviso Mise finanziamento progetti audiovisivi 5G (completa)
Radio. Rapporto 09/02/2022 RSPG: vicini a soluzione problematiche DAB+. Per interferenze FM Mise affronterà a brevissimo casi prioritari

RSPG 09/02/2022: (quasi) risolti vincoli per pianificazione coordinata DAB+. Per FM Mise assicura intervento su casi prioritari. Croazia e Slovenia soddisfatti per art. 50 D. Lgs. 208/2021 (nuovo TUSMAR) che prevede ricognizione e rimozione interferenze internazionali. E’ stato pubblicato il rapporto finale datato 09/02/2022 del Radio Spectrum Policy Group recante “Progress Report of the RSPG […]
Tlc. Benedetto Levi (Iliad): Dopo nostro ingresso offerta media passata da 7 a 50GB. Quasi 8000 siti attivi. Il 5G non sostituisce la fibra ottica

Benedetto Levi: Dopo l’ingresso di Iliad in Italia nel maggio 2018 la proposta media di GB sul mercato è passata da 7,4 a 50 al mese. Iliad si è impegnata in termini di sviluppo e investimenti di lungo periodo fin da subito. Abbiamo acquisito frequenze in 5G dopo appena 2 mesi dall’ingresso sul mercato e […]
Inquinamento elettromagnetico. I limiti di emissioni elettromagnetiche italiani sono i più bassi d’Europa. I V/m devono davvero essere aumentati di un fattore 10?

Si discute in questi giorni della proposta di adeguare i livelli di emissione elettromagnetica in Italia ai valori europei, passando dall’attuale valore di 6 V/m a 61 V/m (che si dice sia la media europea, ma vedremo se questo corrisponde effettivamente al vero). Adeguamento che è uno dei punti cardine del piano 5G di Vittorio […]
La gatta di Giorgetti e Ascani

La Commissione UE ha richiamato gli Stati membri perché evitino ogni ritardo nell’assegnazione delle frequenze pioniere del 5G. Ciò in quanto il Covid ha imposto l’adozione di connettività ad alta capacità anzitempo ed investimenti importanti ed urgenti nelle infrastrutture digitali. In questo contesto, ha spiegato la Commissione, “uno sviluppo fluido e sicuro delle reti 5G […]
Tv e Media. L’editoria non fa per le telco: AT&T cede parte di WarnerMedia a Discovery

Al via l’operazione societaria tra Discovery e WarnerMedia: quest’ultima porta in dote un catalogo ricco di titoli di successo, strumento fondamentale nella competizione nel mercato dello streaming. Mentre Discovery, a seguito della futura fusione, ha previsto ricavi da 15 milioni di dollari entro il 2023, risulta sempre più evidente che l’editoria non sia un business […]