Radio. Quanti sono gli ascoltatori DAB e IP sulle auto italiane nel 2024? Uno studio MP su fruizione radio digitale risponde a questa domanda
![infotainment-Alfa-Connect studio MP studio mp, infotainment,](https://www.newslinet.com/wp-content/uploads/2024/09/infotainment-Alfa-Connect-studio-MP-1024x578.webp)
Quanti sono realisticamente gli ascoltatori della radio DAB in Italia in auto? E quanti quelli in streaming (sempre sulle quattro ruote)? E’ possibile rispondere a queste due domande che danno la misura della penetrazione della radio digitale sulle quattro ruote? Lo fa un rapporto trimestrale Studio MP 2.24 della società di analisi strategica Media Progress, […]
Radio. Declino FM non renderà vita più facile a emittenti che dovranno investire in R&D e in processi presidio, indicizzazione e catalogazione
![metadati declino fm metadati, pluxbox, codici, declino fm](https://www.newslinet.com/wp-content/uploads/2024/09/metadati-declino-fm-1024x602.jpeg)
Secondo la maggior parte degli osservatori qualificati, tra il 2030 e il 2035 la radiofonia affronterà un significativo declino FM, spostando quasi completamente i contenuti sulle piattaforme digitali (DAB, DTT, SAT e soprattutto IP). Questa transizione, inevitabile, rappresenta una sfida per le piccole e medie emittenti, che dovranno affrontare costi elevati per gestire tecnologie e […]
Radio. Svizzera: la vita del DAB potrebbe arrivare al 2040. Ma già dal 2025 l’IP l’avrà superato. L’azzeramento della FM è poco oltre il 2030
![Radio. Svizzera: la vita del DAB potrebbe arrivare al 2040. Ma già dal 2025 l'IP l'avrà superato. L'azzeramento della FM è poco oltre il 2030 2010 2024 sviluppo delle piattaforme distritutive radiofoniche svizzere 1024x581 - Radio. Svizzera: la vita del DAB potrebbe arrivare al 2040. Ma già dal 2025 l'IP l'avrà superato. L'azzeramento della FM è poco oltre il 2030](https://www.newslinet.com/wp-content/uploads/2024/05/2010-2024-sviluppo-delle-piattaforme-distritutive-radiofoniche-svizzere-1024x581.jpeg)
La vita del DAB potrebbe essere poco più estesa di quella della FM? Secondo lo studio elvetico Studie Perspektiven 2035+ – Langfristige Entwicklung Verbreitungsvektoren Radio/Audio, sembrerebbe così. Se in Svizzera la FM cesserà d’esistere poco dopo il 2030, con uno switch-off programmato al 2026 per legge (senza possibilità di proroga), lo studio commissionato dagli editori […]
Switch-off FM/DAB, cosa c’è di vero e cosa no
![switch-off fm dab SWITCH-OFF FM/DAB, pNAF-FM](https://www.newslinet.com/wp-content/uploads/2022/04/switch-off-fm-dab.png)
Perché si parla così tanto di switch-off FM/DAB+? Cosa c’è di probabile e cosa d’inverosimile nella ridda di interventi sul controverso tema, da oltre un anno a questa parte? Intanto va detto che quello che fino al 2020 era un tabù, ora trova insospettabili proseliti.
Radio. Piano FM e switch-off DAB+. Ecco cosa potrebbe accadere dopo l’approvazione da parte di Agcom del piano di radiodiffusione sonora FM
![piano fm Piano FM](https://www.newslinet.com/wp-content/uploads/2021/11/piano-fm-1024x686.jpg)
Dopo il resoconto di NL sull’ultima riunione del Radio Spectrum Policy Group (RSPG) in seno alla Commissione Europea (RSPG21-042 Final Radio Spectrum Policy Group – 28th Progress Report of the RSPG Sub-Group on cross-border coordination), si è tornato a parlare di pianificazione della radiodiffusione sonora analogica. Cioè un tardivo Piano FM finalizzato a risolvere definitivamente […]
Radio. RAI all’attacco su switch-off: ragionevole spegnere entro il 2030. Intervista esclusiva con Roberto Sergio sulle novità
![radio nel cestino 2030 2030, piano fm](https://www.newslinet.com/wp-content/uploads/2021/09/radio-nel-cestino-2030-1024x576.jpg)
Roberto Sergio: ragionevole pensare ad uno switch off dell’FM entro il 2030, meglio prima. Oggi siamo a uno stallo: non si investe sul Dab+ perché l’Fm assorbe risorse, non si spegne l’Fm perché il Dab+ non è diffuso. E’ il classico cane che si morde la coda. L’unica via di uscita è decidere insieme una […]
DTT. Mari (HDFI): nuova decurtazione dello spettro dal 2030. Broadcaster allertati ad una migrazione su IP
![dvb-i Mari](https://www.newslinet.com/wp-content/uploads/2020/11/dvb-i.png)
Benito Manlio Mari (HD Forum Italia): DTT di 2a generazione vedrà una nuova decurtazione dello spettro radio a far data dal 2030. Questo fatto allerta i broadcaster ad individuare una lenta migrazione verso altre piattaforme distributive alternative al DTT. Dal punto di vista del consumatore possiamo affermare che sempre meno si pone interesse alla tecnica […]
Radio e Tv 4.0. 43 mln di tv e 44 di smartphone nelle case: non presidiarli significa rinunciare all’utenza. Nel 2030 a decidere cosa ascolteremo e vedremo saranno gli OTT con menu in luogo di LCN. I cui valori, come quelli degli impianti FM iniziano a scendere
![2030 netflix - amazon 2030, telecomando, netflix, amazon](https://www.newslinet.com/wp-content/uploads/2019/10/2030-netflix-amazon.jpg)
Entro il 2030 il telecomando per come lo conosciamo andrà in pensione, sostituito da una particolare forma di mouse e da comandi vocali per l’interrogazione del tv ed in generale dei device (distributori di contenuti audiovisivi) connessi alla rete. Nel 2019 solo in 4 case su 10 ci sono ricevitori FM (ed entro fine 2020 […]
Radio 4.0. Costituita la societa’ PER Player Editori Radio, interamente controllata dagli editori radiofonici: gestira’ l’omonimo aggregatore che sara’ distribuito a Natale. Iniziativa necessaria, ma attenzione ai recinti
![PER Player Editori Radio PER, Player Editori Radio](https://www.newslinet.com/wp-content/uploads/2019/07/PER-Player-Editori-Radio.jpg)
Come anticipato 15 giorni fa da questo periodico, è stata costituita ieri la società PER, Player Editori Radio (nome evidentemente mutuato dal TER, Tavolo Editori Radio, la società deputata alla rilevazione degli ascolti radiofonici). La newco è partecipata interamente da editori radiofonici nazionali e locali. Nel dettaglio, il 70% è suddiviso tra Rai, Radiomediaset, Gedi, […]