Tv. Domenica In: nel 1976 Corrado introduce la domenica degli italiani. In occasione della nuova edizione del 2020 ripercorriamo le tappe del programma

La Domenica pomeriggio degli italiani da ben 45 anni è quella davanti alla Tv. Fu Corrado Mantoni nel 1976 ad inaugurare lo spazio televisivo pomeridiano per lanciare una domenica in compagnia, in amicizia, insieme. Insomma, una “Domenica in”. L’Altra Domenica L’esordio della trasmissione in questo genere televisivo dell’ammiraglia Rai aveva seguito di qualche mese quello […]
Radio e Tv 4.0. Lombardia, arriva la magia di Babayaga Tv su LCN 601. L’editore Di Maio: “Faremo qualcosa di veramente nuovo”

Continua il processo di ibridizzazione radiotelevisiva sul DTT: l’ultimo arrivo in ordine di tempo è quello di Babayaga Tv, spin-off della nota emittente radiofonica lombarda Radio Babayaga, già TRS Milano (87,7 MHz), con sede a Cologno Monzese (Mi). L’emittente ha acquisito il titolo di fornitore di servizi di media audiovisivi (FSMA) con associato l’LCN 601 […]
Radio locali. Il successo di Radio Bruno. Prandi: concordo su futuro di contenuti. FM? Giusto investire con un’aspettativa di vita di 10 anni

Non a tutte le emittenti locali le reti nazionali fanno paura. A qualcuno l’acerrima concorrenza fornisce, anzi, uno stimolo non solo per sopravvivere, ma anche per progredire. E’ il caso di Radio Bruno, sede in Emilia Romagna ma diffusione anche fuori dalla regione d’appartenenza, con un importante presidio in Toscana, ma vaste coperture in Veneto, […]
Storia della Radiotelevisione italiana. 1986: la prima diretta tv nazionale privata, ufficiale e contra legem. Gli Spandau su Videomusic

Storia della radiotelevisione italiana. Le radio del Movimento: Radio Alice, il linguaggio sporco di Bologna

Storia della radiotelevisione italiana. 1976: quando Montanelli pensava (già) alle radio metropolitane di informazione

Storia della radiotelevisione italiana. Torino, anni ’70: Radio Gemini One
