Radio. Norvegia, Nielsen: radio pubblica NRK leader. Difficoltà switch-off FM/DAB del 2017 un ricordo. Ma cresce solo ascolto degli over 65

Nielsen, Norvegia, audience, meter, 2024

Nielsen, rilevazione meter in Norvegia: la radio cresce solo tra gli over 65, ma tiene come mezzo. La radio pubblica NRK leader negli ascolti: la sofferta e dolorosa scelta dello switch-off nel 2017 per rafforzare l’offerta nel digitale ha, nel tempo, consentito di distanziare i concorrenti appesantiti dal simulcasting (l’autoradio tradizionale pesa oggi solo per il 33,4%).
Un esempio seguito recentemente in Svizzera dalla SSR (il servizio radiofonico pubblico elvetico), al centro delle stesse polemiche (per certi versi sterili, come affermato qualche giorno fa su Newslinet dagli stessi concorrenti privati) che 7 anni fa avevano interessato la Norvegia.
Ma anche qui il pubblico radiofonico invecchia, aumentando solo nella fascia over 65.
Intanto crescono i podcast: il 40% dei norvegesi ne fruisce settimanalmente.

Sintesi

L’indagine elettronica Radio Audio Measurement Report Norway 2024 di Nielsen rivela cambiamenti nel panorama radiofonico norvegese.
Sebbene l’ascolto complessivo sia leggermente diminuito, la radio mantiene una posizione di forza, soprattutto tra gli over 65, unica fascia d’età in crescita.
La radio pubblica NRK, dopo un periodo di difficoltà legato allo switch-off nel 2017, rafforza la sua leadership grazie all’offerta digitale, superando i concorrenti. L’autoradio rimane un importante mezzo di ascolto, con un aumento del tempo di fruizione (ma pesa solo per il 33,4%).
Cresce anche l’ascolto dei podcast, soprattutto tra i giovani. Il settore pubblicitario è dominato dagli operatori FMCG.
L’utilizzo di cuffie per la radio è stabile, con un aumento tra i giovani adulti.
Nonostante alcune fluttuazioni, la radio e l’audio mantengono una posizione solida in Norvegia.

Radio Audio Measurement Report Norway 2024

Il panorama radiofonico norvegese ha registrato leggeri cambiamenti nel 2024, come rivela il Radio Audio Measurement Report Norway 2024 di Nielsen. Mentre gli ascolti complessivi hanno registrato un lieve calo, alcuni dati demografici e modelli di ascolto hanno dimostrato una certa resistenza e persino una crescita in questo ecosistema audio in evoluzione.

I meter PPM

La misurazione audio Nielsen PPM ha subito cambiamenti significativi nello sviluppo nel 2024. I PPM Wearable sono stati gradualmente introdotti nella misurazione a partire dal gennaio 2023 e sono stati completamente implementati nel dicembre 2024, sostituendo il misuratore PPM 360.

PPM Wearable

Inoltre, in ottobre è stata introdotta una metodologia migliorativa basata su algoritmi per il rilevamento dell’ascolto radiofonico in auto con il PPM Wearable.

Portata netta giornaliera della radio in Norvegia in leggera diminuzione

La portata netta giornaliera della radio in Norvegia è diminuita, passando dal 60,3% nel 2023 al 58% nel 2024. Allo stesso modo, la portata netta settimanale ha subito un leggero calo, passando dall’84,1% all’83,1%.

Il pubblico radiofonico invecchia anche qui: crescono i 65+

Questa tendenza è coerente con la maggior parte delle fasce d’età, con un’eccezione degna di nota: gli ascoltatori di età pari o superiore a 65 anni. Questa fascia demografica ha invertito la tendenza, registrando un aumento della portata netta giornaliera dal 72,9% al 73,4% e della portata netta settimanale dal 90,1% al 90,5%.

Tempo di fruizione diminuito

Mentre il tempo medio di ascolto giornaliero è diminuito da 83 minuti nel 2023 a 79 minuti nel 2024, il tempo di fruizione tra gli ascoltatori radiofonici è rimasto stabile a 136 minuti al giorno, solo un minuto in meno rispetto all’anno precedente.

Ascoltatori maturi di lunga durata

È interessante notare che il gruppo di età superiore ai 65 anni ha mostrato un maggiore impegno, con gli ascoltatori radiofonici di questa categoria che si sono sintonizzati per ben 203 minuti al giorno nel 2024.

Autoradio utilizzata solo dal 33,4% della popolazione norvegese

L’autoradio rimane una piattaforma significativa per il consumo di audio in Norvegia. Nel 2024, una media di 1.626.000 norvegesi (il 33,4% della popolazione) ascoltava quotidianamente la radio in auto. Inoltre, il tempo dedicato all’ascolto tra gli ascoltatori di radio in auto ha registrato un aumento sostanziale, passando da 38 minuti nel 2023 a 44 minuti nel 2024.

La radio in auto

Estremamente significativo per gli analisti il fatto che l’autoradio sia fruita solo da un terzo della popolazione. La circostanza, infatti, non significa che la radio non sia ascoltata nell’abitacolo delle auto, ma che ciò avvenga attraverso altri strumenti, in primis lo smartphone attraverso soluzioni mirrorlink con bluetooth, spesso attraverso sistemi integrati Android Auto ed Apple CarPlay.

Il 40% dei norvegesi ascolta podcast settimanalmente

L’ascolto dei podcast ha mantenuto la sua popolarità, con il 40% dei norvegesi che si sintonizza settimanalmente e il 13% che ascolta quotidianamente. Il gruppo di età compreso tra i 20 e i 29 anni ha mostrato un impegno particolarmente forte, con il 25% che ascolta i podcast quotidianamente.

Podcast: un fenomeno in crescita costante

Questo trend indica un cambiamento nelle abitudini di consumo dei contenuti audio, con una crescente preferenza per contenuti on-demand e personalizzati. A riprova di ciò la circostanza che risultano in crescita anche le soluzioni catch-up delle emittenti radiofoniche.

NRK leader

L’emittente pubblica NRKdopo le difficoltà connesse al primo switch-off FM/DAB in Europa nel 2017 (che per i primi due anni ne aveva affossato gli ascolti) – ha rafforzato la sua posizione di leader, aumentando la sua quota di mercato dal 64,9% nel 2023 al 66% nel 2024. L’emittente commerciale P4-group ha registrato un leggero calo, passando dal 23,2% al 22,1%, mentre la seconda emittente commerciale Bauer Media ha mantenuto la sua quota di mercato dell’11,9%.

Utilizzo di cuffie per la radio stabile

L’utilizzo delle cuffie per l’ascolto della radio è rimasto stabile al 9% della popolazione. Tuttavia, la fascia di età compresa tra i 20 e i 29 anni ha registrato un aumento di questo comportamento, passando dal 9% al 12% di utilizzo quotidiano delle cuffie per l’ascolto della radio. Al contrario, l’utilizzo delle cuffie per l’ascolto della radio tra i 30-39enni è diminuito dal 13% al 9% al giorno nel 2024.

FMCG (Fast-Moving Consumer Goods)

Gli operatori del settore FMCG (Fast-Moving Consumer Goods) hanno continuato a dominare il settore della pubblicità radiofonica, con quattro inserzionisti FMCG che hanno consolidato la loro posizione nella top 5 dei maggiori inserzionisti radiofonici.

Radio & pubblicità: alleanza confermata

Il dato conferma l’efficacia della radio come mezzo pubblicitario per raggiungere un vasto pubblico e promuovere prodotti e servizi di consumo.

Posizione forte in Norvegia per audio

Nonostante le piccole fluttuazioni nell’ascolto complessivo, le misurazioni di Nielsen per il 2024 indicano che la radio e il consumo di audio mantengono una posizione forte in Norvegia. Il fascino duraturo del mezzo, in particolare tra le fasce demografiche più anziane e gli ascoltatori in auto, unito al livello costante di consumo di podcast, suggerisce un panorama audio forte e costante nel Paese.

Investire nel digitale

L’indagine Nielsen dimostra la resilienza della radio in Norvegia, con un pubblico affezionato e un’offerta digitale competitiva. Il successo di NRK, leader di mercato, sottolinea l’importanza di investire nel digitale per garantire un futuro alla radio.

Prendere atto della diversificazione della fruizione nelle varie fasce d’età

L’aumento dell’ascolto tra gli over 65 evidenzia il legame intergenerazionale con questo mezzo, ma anche la necessità che gli editori prendano atto dell’avvenuta diversificazione della fruizione per piattaforme nelle varie fasce d’età, con la radio lineare fruita con ricevitori stand alone o esclusivi, solo prevalentemente sfruttata dal pubblico adulto.

Nuove opportunità dall‘on demand

La crescita dei podcast offre nuove opportunità per l’industria radiofonica. Nonostante le sfide, la radio rimane un pilastro fondamentale nel panorama mediatico norvegese, capace di adattarsi ai cambiamenti e di offrire contenuti di qualità a un pubblico diversificato.  (G.M. per NL)

Questo sito utilizza cookie per gestire la navigazione, la personalizzazione di contenuti, per analizzare il traffico. Per ottenere maggiori informazioni sulle categorie di cookie, sulle finalità e sulle modalità di disattivazione degli stessi clicca qui. Con la chiusura del banner acconsenti all’utilizzo dei soli cookie tecnici. La scelta può essere modificata in qualsiasi momento.

Privacy Settings saved!
Impostazioni

Quando visiti un sito Web, esso può archiviare o recuperare informazioni sul tuo browser, principalmente sotto forma di cookies. Controlla qui i tuoi servizi di cookie personali.

Questi strumenti di tracciamento sono strettamente necessari per garantire il funzionamento e la fornitura del servizio che ci hai richiesto e, pertanto, non richiedono il tuo consenso.

Questi cookie sono impostati dal servizio recaptcha di Google per identificare i bot per proteggere il sito Web da attacchi di spam dannosi e per testare se il browser è in grado di ricevere cookies.
  • wordpress_test_cookie
  • wp_lang
  • PHPSESSID

Questi cookie memorizzano le scelte e le impostazioni decise dal visitatore in conformità al GDPR.
  • wordpress_gdpr_cookies_declined
  • wordpress_gdpr_cookies_allowed
  • wordpress_gdpr_allowed_services

Rifiuta tutti i Servizi
Accetta tutti i Servizi

Ricevi gratis la newsletter di NL!

SIT ONLINE abbonamento circolari Consultmedia su scadenze ordinarie e straordinarie settore radio-tv-editoria: [email protected]

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER