Radio. Il ponte tra l’on demand ed il lineare con Radio Podcast in DAB ed IP. I podcaster in onda via etere per proporre il proprio prodotto

Domenico Zambarelli

L’infinito libro dell’ibridazione mediatica si apre su un nuovo capitolo: il 1° marzo 2025 nasce il progetto DAB+IP Radio Podcast, che sarà presentato ufficialmente il 20 febbraio 2025 al World Radio Day con una… focacciata.
Newslinet ne parla con l’editore Domenico Zambarelli, di Giornale Radio (gruppo Nextcom).

Sintesi

Il 1° marzo 2025 nasce Radio Podcast, un progetto innovativo che unisce podcast e radio lineare tramite DAB+ e IP, che sarà presentato ufficialmente il 20 febbraio 2025 al World Radio Day.
L’iniziativa, sviluppata da NextCom (gruppo editoriale di Giornale Radio), mira a rivoluzionare il panorama audio, permettendo ai creatori di podcast di anticipare i propri contenuti non solo online, ma anche via etere, superando il limite della sovrabbondanza di offerta on demand.
Domenico Zambarelli, editore di Giornale Radio, spiega a NL come, negli intenti, Radio Podcast funga da amplificatore, facilitando l’emersione di contenuti di qualità in un mercato saturo (si stimano 10 milioni di podcast e 100 milioni di episodi).
La piattaforma offre un palinsesto 24/7, con contenuti tematici e musica, e un’interfaccia user-friendly per caricare e programmare podcast.
Inoltre, Radio Podcast integra pubblicità legale e tradizionale, mirando a fidelizzare gli ascoltatori attraverso un modello seriale.
Radio Podcast sarà disponibile su DAB, app iOS/Android e oltre 100 piattaforme, con l’obiettivo di democratizzare l’accesso ai contenuti audio e rafforzare l’offerta digitale del gruppo NextCom.

L’intervista a Zambarelli

(Newslinet) – Cosa è Radio Podcast?
(Domenico Zambarelli) – Senza giri di parole, ritengo che Radio Podcast rappresenti una novità nel panorama della distribuzione audio: una piattaforma esclusiva ed un canale radio digitale lineare su DAB che danno agli utenti la possibilità di diventare essi stessi protagonisti del palinsesto attraverso i propri contenuti.

Ibridazione singolare

Una forma di ibridazione singolare che consente a chiunque abbia un contenuto di qualità validato di accedere, non solo alle piattaforme che tradizionalmente ospitano i podcast, ma anche in lineare via etere, riducendo enormemente uno degli attuali limiti dei podcast…

100 milioni di podcast

(NL) – Quale?
(Domenico Zambarelli) – L’offerta impressionante di contenuti on demand. Nessuno conosce il numero preciso di podcast presenti sul web, ma si stima che possano essere 10 milioni, che diventano 100 milioni se consideriamo le puntate delle serie. Un numero impressionante!

La certezza dell’annegamento senza salvagente

Per questo, nella stragrande parte dei casi, si parla di prodotti che non avranno mai ascolti effettivi, se l’utente non viene stimolato a sentirli attraverso una adeguata promozione od un ascolto preventivo indotto.

Radio Podcast: strumento di facilitazione…

(NL) – Quindi Radio Podcast è un facilitatore più che un indicizzatore?
(Domenico Zambarelli) – Esatto. Mi piace pensare ad un amplificatore. Con Radio Podcast è possibile realizzare, editare, caricare e diffondere i propri podcast in modo semplice e professionale, raggiungendo un pubblico ampio e diversificato, sia in ambito B2B che B2C.

… e di emersione

Ma anche consentirne una emersione dal mare magnum del contenuto indifferenziato.

Disintermediazione

Radio Podcast nasce per offrire a chiunque la possibilità di dare voce alle proprie idee, abbattendo le barriere tra creatori di contenuti e pubblico. Vogliamo che ogni utente diventi protagonista di un nuovo modo di fare contenuti (e radio), accessibile, flessibile ed innovativo

La focacciata ai radiofonici

(NL) – La presentazione avverrà settimana prossima al World Radio Day 2025, con una iniziativa singolare…
(Domenico Zambarelli) – Sì, con la distribuzione della famosa focaccia di Recco (città d’origine di Zambarelli, ndr) attraverso un TIR attrezzato con forno in loco.

Appuntamento alle 16:50 del 20 febbraio

Abbiamo pensato che il World Radio Day 2025, che si terrà il 20 febbraio presso il Talent Garden Calabiana di Milano, fosse un’occasione perfetta. A partire dalle ore 16.50 spiegheremo ai giornalisti nell’area Workshop le potenzialità di questa nuova piattaforma dedicata agli amanti dell’audio digitale.

Domenico Zambarelli Radio Podcast 1 - Radio. Il ponte tra l'on demand ed il lineare con Radio Podcast in DAB ed IP. I podcaster in onda via etere per proporre il proprio prodotto

L’incubatore

(NL) – Radio Podcast nasce nell’incubatore di NextCom, il gruppo a cui appartiene anche la nota all news Giornale Radio…
(Domenico Zambarelli) – Sì, Radio Podcast si affianca alle realtà editoriali già consolidate del gruppo NextCom, nel cui alveo risiedono, tra le tante iniziative editoriali, l’emittente Giornale Radio ed il mensile di divulgazione astronomica Cosmo 2050.

Selezionatore di contenuti

(NL) – Vediamo se abbiamo capito bene: Radio Podcast è un collettore di podcast che vengono selezionati per la veicolazione lineare in DAB e in IP. Ovviamente ci sarà una verifica preventiva dei contenuti…
(Domenico Zambarelli) – Chiaramente. Il contenuto deve essere rispettoso dei requisiti per poter andare in onda sotto l’egida di una testata giornalistica e quindi c’è un processo di verifica preventivo. 

Rendere il podcasting più accessibile

Con questa nuova iniziativa, il gruppo Nextcom vuole rafforzare il proprio impegno nella trasformazione digitale, puntando su tecnologia DAB e distribuzione multipiattaforma per rendere il podcasting ancora più accessibile.

Obiettivo

(NL) – Quindi l’interesse di un podcast o di una società di podcasting nel veicolare il contenuto su Radio Podcast è quello che creare attenzione su un contenuto affinché, una volta ascoltato, l’utente radiofonico lo possa approfondire on demand?
(Domenico Zambarelli) – Sì. E’ chiaro che il modello ideale è quello seriale e non tanto l’one shot podcast.

Lead magnet

Su Radio Podcast può andare in onda la puntata di presentazione (o la prima della serie) cosicché l’ascoltatore che la trova interessante possa ricercare la serie completa sulle piattaforme e fidelizzarsi… 

Podcastory

(NL) – Fornite anche un supporto di produzione?
(Domenico Zambarelli) – Sì, attraverso una partnership con Podcastory la content factory capitanata da Davide Schioppa per la produzione su richiesta di contenuti per i brand delle aziende italiane.

Oltre il comunicato stampa

Oggi chi vuole andare oltre al mero comunicato stampa lo integra con una comunicazione audio sotto forma di podcast.

Il palinsesto

(NL) – Come è organizzato il palinsesto di Radio Podcast?
(Domenico Zambarelli) – Radio Podcast offre una programmazione continua 24 ore su 24, alternando podcast tematici, musica e notiziari.

Verticalizzazione orizzontale

Ogni fascia oraria sarà dedicata a specifici contenuti, coprendo argomenti che spaziano dalla tecnologia alla cultura, dal turismo alla finanza, dalla sanità allo spettacolo. Gli utenti avranno la possibilità di inserirsi in un palinsesto strutturato e ben organizzato, massimizzando così la visibilità dei propri contributi.

Epitaffi

Una iniziativa originale ritengo sia, nella sezione del Night di Spoon River, la trasmissione di podcast “in memoria” con gli epitaffi audio dedicati all’ultimo saluto.

Pubblicità legale

(NL) – E dal punto di vista pubblicitario?
(Domenico Zambarelli) – Radio Podcast è parte del circuito pubblicitario lineare dei mezzi in concessione a Nextcom (come Giornale Radio, GR News, Giornale Radio Tv, 70-80.it), ma ha anche una sua identità specifica: per esempio è disponibile per la pubblicazione di pubblicità legale in forma testuale più audio.

On air ed online dal 1° marzo 2025

(NL) – Quando andrà in onda?
(Domenico Zambarelli) – Radio Podcast sarà disponibile a partire dal 1°marzo 2025 in DAB, online sulle app dedicate per iOS e Android e su un centinaio di aggregatori e piattaforme di integrazione di contenuti popolate grazie al supporto della società Com-Nect (gruppo Consultmedia).

User friendly

Grazie a un’interfaccia intuitiva e funzionalità avanzate, gli utenti potranno caricare e programmare i propri contenuti con la massima semplicità.

Il portale

Per maggiori dettagli sulle funzionalità della piattaforma e per scoprire tutte le opportunità offerte è possibile visitare il sito ufficiale di Radio Podcast alla pagine https://radiopodcast.fm/. (E.G. per NL)

Questo sito utilizza cookie per gestire la navigazione, la personalizzazione di contenuti, per analizzare il traffico. Per ottenere maggiori informazioni sulle categorie di cookie, sulle finalità e sulle modalità di disattivazione degli stessi clicca qui. Con la chiusura del banner acconsenti all’utilizzo dei soli cookie tecnici. La scelta può essere modificata in qualsiasi momento.

Privacy Settings saved!
Impostazioni

Quando visiti un sito Web, esso può archiviare o recuperare informazioni sul tuo browser, principalmente sotto forma di cookies. Controlla qui i tuoi servizi di cookie personali.

Questi strumenti di tracciamento sono strettamente necessari per garantire il funzionamento e la fornitura del servizio che ci hai richiesto e, pertanto, non richiedono il tuo consenso.

Questi cookie sono impostati dal servizio recaptcha di Google per identificare i bot per proteggere il sito Web da attacchi di spam dannosi e per testare se il browser è in grado di ricevere cookies.
  • wordpress_test_cookie
  • wp_lang
  • PHPSESSID

Questi cookie memorizzano le scelte e le impostazioni decise dal visitatore in conformità al GDPR.
  • wordpress_gdpr_cookies_declined
  • wordpress_gdpr_cookies_allowed
  • wordpress_gdpr_allowed_services

Rifiuta tutti i Servizi
Accetta tutti i Servizi

Ricevi gratis la newsletter di NL!

SIT ONLINE abbonamento circolari Consultmedia su scadenze ordinarie e straordinarie settore radio-tv-editoria: [email protected]

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER