Se non di ferro e fuoco, quella passata è stata una notte di vento per Toscana e Liguria. E che vento: 130 km/h. A farne le spese, traliccio spesso sovraccaricati di antenne nelle principali postazioni o pali e supporti vetusti.
Da Santa Lucia (Massa Carrara) a Monte Morello (Firenze) – dove gran parte (se non tutte) le emissioni hanno avuto fermi molto prolungati – da Cetona (Siena) a Grosseto, da Pescia (Pistoia) a Pesaro, da Sanremo a Imperia, ma anche in Lombardia, Piemonte, Veneto, Emilia Romagna, Umbria e Marche si sta ancora facendo la conta dei danni e si sta alacramente lavorando per riattivare le numerose emissioni radiotelevisive zittite dagli eventi meteo avversi. (E.G. per NL)

