Radio libere. Il notturno: tra equilibrismi e peripezie nell’era dei nastri magnetici

notturno, radio libere

Il notturno, parte oscura, in tutti i sensi, del palinsesto radiofonico dell’era analogica, al quale peraltro abbiamo già dedicato attenzione nei mesi scorsi.
Nell’epopea variopinta e articolata delle prime radio libere la diffusione musicale notturna è stata croce e delizia dei pionieri, anche se alcune emittenti, finita la programmazione in diretta, spesso spegnevano il trasmettitore sia per risparmiare sul consumo energetico che per salvaguardare il funzionamento di attrezzature in certi casi non idonee a restare costantemente accese.
Pratiche e prove di sopravvivenza in un periodo in cui tutto si inventava e si scopriva passo dopo passo.STUDIO RADIO LIBERA ANNI 80 - Radio libere. Il notturno: tra equilibrismi e peripezie nell'era dei nastri magneticiPer coloro che sin dagli albori si cimentavano nella programmazione h 24, una volta esauriti i furori e gli entusiasmi che spesso facevano allungare le dirette sino all’alba si poneva il problema di mettere in onda della musica preregistrata che facesse compagnia ai nottambuli e, in alcune occasioni, anche di giorno nel caso di forfait di qualche speaker.
Ma il problema era di non facile soluzione in quanto non tutti disponevano di registratori a bobine consoni alle esigenze. Quindi, spesso si ovviava con piastre a doppia cassetta, a volte anche autoradio prestate all’uso, nei casi di amatoriali allo stato puro di frequente anche cassette rotative con il jingle dell’emittente o fischi e sirene per occupare la frequenza e nello stesso tempo disturbare quella altrui e neanche di sale di registrazione ove realizzare il tutto, quindi spesso si lavorava in presa diretta stando ben attenti a non compiere il minimo errore che poi sarebbe rimasto impresso sul nastro magnetico, non sempre facile da riprendere senza eventuali sbavature.Revox PR99 - Radio libere. Il notturno: tra equilibrismi e peripezie nell'era dei nastri magneticiL’incubo della puntina che si incantasse sul disco o di eventuali salti dovuti all’usura del vinile o a casuali sbalzi dovuti a movimenti errati erano sempre dietro l’angolo e rendevano l’esercizio ancora più temerario una volta ultimato il lavoro che somigliava parecchio ad un dj set in discoteca senza però la miscelazione più idonea per il ballo ma in ogni caso con una sequenza studiata brano per brano che rendeva alla fine il lavoro una vera opera unica in cui trasudava tutta la competenza e il gusto di chi l’aveva realizzata.
Il compenso alle tante ore di preparazione e realizzazione dell’atto erano le successive attestazioni di stima degli ascoltatori e il massimo risultato di sentirlo in giro per locali o riconoscerne la sequenza uscire fuori da qualche autoradio o locale notturno.Radio Base Parma - Radio libere. Il notturno: tra equilibrismi e peripezie nell'era dei nastri magneticiL’angoscia del notturno, sempre dietro l’angolo, era che il registratore non facesse il reverse. Nell’epopea variopinta e articolata delle prime radio libere la diffusione musicale notturna è stato tripudio e dannazione di pirati e poi ex corsari, tasto dolente di molti di quegli apparecchi, o che il nastro si inceppasse il qualche punto spesso per eccessiva usura e capitava di frequente che a turno si corresse in radio anche in ore desuete per riavviarlo, abitudini folli in un periodo che aveva comunque poco di consueto.CEPAR regia automatica  - Radio libere. Il notturno: tra equilibrismi e peripezie nell'era dei nastri magneticiVerso metà degli anni 80, dopo l’avvento delle regie automatiche analogiche Cepar, Semprini, Munter e Azeta (di derivazione americana) che pilotano i leggendari registratori a bobine Teac, Aiwa, Akai, Revox  (che però non era autoreverse), alternandoli attraverso segnali inudibili (i cd. bip), che consentivano di creare sequenze sempre diverse, la Sony (evolvendo un precedente esperimento della Lenco) affianca un riproduttore di cassette (MTL-10) capace di leggerne sino a 10, facendo pure il reverse, così soddisfacendo con una soluzione tecnologicamente più evoluta e duttile le esigenze del notturno (lo scambio delle cassette contributiva in parte ad alterare successioni ripetitive, anche se l’alternanza riguardava le singole cassette e non il singolo brano come per le regie col bip).

Rispetto alla bobina con i brani sequenziali le regine automatiche offrivano la possibilità di variare la sequenza della programmazione in modo da non mettere in onda sempre la stessa e, soprattutto nella logica delle repliche dei programmi, il Sony MTL-10 rendeva anche più facile la registrazione di diverse puntate in momenti differenti (note dolenti rimanevano l’inceppamento, il reverse e il blocco dell’apparato con conseguente temutissimo vuoto in caso di sbalzi di corrente elettrica, oltre alla lentezza del cambio da un lato all’altro e ancora di più da una cassetta all’altra).

Finito l’entusiasmo iniziale per un prodotto nuovo ma problematico l’innamoramento per questo marchingegno finisce presto e si arriva all’utilizzo dei videoregistratori che uniscono il vantaggio della fedeltà audio delle bobine ma con un minor costo dei nastri e soprattutto pochissimi problemi durante la riproduzione, rimane il problema del tempo di attesa durante il riavvolgimento del nastro al quale si poteva comunque ovviare collegando due apparecchi in sequenza.

A metà anni 90 cominciano ad arrivare i primi software di automazione che mettono la parola fine a quelle opere di arte e ingegno che erano le diffusioni musicali realizzate alla ”vecchia maniera”, il computer a questo punto comincia ad essere il cuore di tutto e le sequenze dei dischi e i tanto studiati abbinamenti vengono soppiantati da settaggi e parametri.Sony MTL 10 - Radio libere. Il notturno: tra equilibrismi e peripezie nell'era dei nastri magneticiSi guadagna sicuramente in praticità e rapidità ma si perde indiscutibilmente il tocco umano che non può essere mai sostituito da una macchina, anche nel caso di una sequenza impostata brano per brano, che tra l’altro richiederebbe notevoli tempi di programmazione impensabili per molte emittenti, e che, in ogni caso, non ricreerebbe la stessa magia di due canzoni che si sovrappongono tra loro unite da una mano sapiente.
E’ ovviamente il progresso con i suoi enormi benefici che comunque manda in pensione e archivia nella cantina dei ricordi un pezzo di storia della modulazione di frequenza fatto di notti trascorse a registrare nastri e di un periodo in cui la passione era sempre più forte di qualsiasi ostacolo. (U.F. per NL)

Foto di Floriano Fornasiero

Questo sito utilizza cookie per gestire la navigazione, la personalizzazione di contenuti, per analizzare il traffico. Per ottenere maggiori informazioni sulle categorie di cookie, sulle finalità e sulle modalità di disattivazione degli stessi clicca qui. Con la chiusura del banner acconsenti all’utilizzo dei soli cookie tecnici. La scelta può essere modificata in qualsiasi momento.

Privacy Settings saved!
Impostazioni

Quando visiti un sito Web, esso può archiviare o recuperare informazioni sul tuo browser, principalmente sotto forma di cookies. Controlla qui i tuoi servizi di cookie personali.

Questi strumenti di tracciamento sono strettamente necessari per garantire il funzionamento e la fornitura del servizio che ci hai richiesto e, pertanto, non richiedono il tuo consenso.

Questi cookie sono impostati dal servizio recaptcha di Google per identificare i bot per proteggere il sito Web da attacchi di spam dannosi e per testare se il browser è in grado di ricevere cookies.
  • wordpress_test_cookie
  • wp_lang
  • PHPSESSID

Questi cookie memorizzano le scelte e le impostazioni decise dal visitatore in conformità al GDPR.
  • wordpress_gdpr_cookies_declined
  • wordpress_gdpr_cookies_allowed
  • wordpress_gdpr_allowed_services

Rifiuta tutti i Servizi
Accetta tutti i Servizi

Ricevi gratis la newsletter di NL!

SIT ONLINE abbonamento circolari Consultmedia su scadenze ordinarie e straordinarie settore radio-tv-editoria: [email protected]

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER