OTT. 35% dei nostri acquisti su Amazon e 75% scelte con Netflix è deciso da un algoritmo. Non siamo più quello cha mangiamo, ma che digitiamo

algoritmo

Siamo quello che mangiamo” asseriva nell’Ottocento il filosofo tedesco Ludwig Feuerbach. Che, se fosse vissuto ai giorni nostri, probabilmente avrebbe formulato diversamente la sua celebre dichiarazione.
In un suo recente studio, la multinazionale di consulenza strategica McKinsey ha infatti affermato che  “il 35% degli acquisti su Amazon ed il 75% delle scelte su Netflix sono basate su raccomandazioni fatte dagli algoritmi”.

Algoritmo galeotto

E su un algoritmo sono basate le informazioni che ci propongono i canali social, e le pubblicità che vediamo navigando Internet.
Riteniamo dunque importante approfondire per quanto possibile la tematica che disciplina il determinante algoritmo destinato a governare sempre più spesso le nostre scelte.
Lo faremo in una serie di articoli, partendo proprio da Netflix.

Cos’è una raccomandazione?

Nel mondo virtuale come in quello fisico, una raccomandazione è un consiglio di acquisto fatto da qualcuno per aiutarci nelle nostre scelte, a fronte di un’offerta sovrabbondante nella quale può essere difficile orientarsi (o scoprire le vere perle).
Nel nostro caso il qualcuno non è un amico o un conoscente, ma un mix pesato tra l’insieme delle persone ritenute a noi affini e l’intelligence ricavata dall’analisi dei contenuti e del nostro comportamento passato, esplicito o presunto.

I numeri di Netflix

Netflix contava nel 2020 oltre 160 Milioni di abbonati, di cui 47 Milioni in Europa. Il catalogo globale comprende oltre 500.000 film e/o episodi di serie (items). Ogni giorno, Netflix registra circa 450 miliardi di eventi.

Qualche esempio di evento

Il tempo che passiamo nella home page è un evento, così come lo sono quante categorie consultiamo. Oppure quanti trailer guardiamo e per quanto tempo. Ma anche a che ora consultiamo la libreria. Sono eventi anche a che ora guardiano un item e quali item scegliamo.
Sul piano tecnico, il tipo di device che utilizziamo, eventuali pause e eventuali abbandoni di serie sono eventi. Come quante e quali ricerche effettuiamo; la velocità, la direzione e l’eventuale cambio di direzione nello scrolling… Insomma, tutto quanto accade mentre stiamo utilizzando le app o il sito Netflix.

Database di raccomandazioni e home page individuali

Tutti questi eventi sono utilizzati per la creazione del database del sistema di raccomandazioni. E formeranno una base su cui incrociare i dati simili di altri utenti affini per la creazione dinamica delle raccomandazioni personalizzate, sotto forma di home page individuale. Sul punto, si noti nell’immagine di apertura dell’articolo il 98% match per la serie The Crown proposta a chi scrive. Il significato esatto del numero è: Previsione di quanto l’algoritmo ritiene sia probabile che io ne ritenga gradevole la visione, senza rappresentare in alcun modo la popolarità dell’item sulla piattaforma stessa.

L’utente medio abbandona la ricerca dopo 90 secondi

Numerose ricerche hanno mostrato che l’utente medio perde interesse (abbandona la ricerca)  dopo 60/90 secondi di consultazione dei cataloghi online (e aver approfondito non più di tre item). E’ quindi indispensabile (e la cosa vale per Netflix quanto per i siti di vendita o di notizie) far emergere il titolo, il prodotto o l’articolo giusto per l’utilizzatore entro il primo minuto dall’inizio della navigazione.

Algoritmo e le 40 righe ladrone

Il popolare algoritmo di Netflix controlla la home page secondo un layout predefinito: ci sono fino a 40 righe in ogni home-page (in funzione della risoluzione del terminale dell’utente), ciascuna composta da un massimo di 75 video (colonne) per riga.

netflix pic 2 - OTT. 35% dei nostri acquisti su Amazon e 75% scelte con Netflix è deciso da un algoritmo. Non siamo più quello cha mangiamo, ma che digitiamo

Rating prediction

Le righe possono essere l’elenco di quanto si è già visto (ad esempio il prossimo episodio di una serie), una tipologia di genere che si ritiene gradita, una categoria affine ad una preferita, o un sub-genere creato dinamicamente. Queste righe sono generate in base al rating prediction personalizzato creato dagli algoritmi

netflix pic 3 - OTT. 35% dei nostri acquisti su Amazon e 75% scelte con Netflix è deciso da un algoritmo. Non siamo più quello cha mangiamo, ma che digitiamo

Il famoso algoritmo di Netflix è un mix di due algoritmi

Netflix utilizza almeno due differenti algoritmi. E basa le raccomandazioni su un mix dei risultati dei due: il Collaborative filtering ed il Content-based filtering.

Collaborative filtering

Il Collaborative filtering tiene in considerazione le similitudini dei gusti. Se Mario ama Harry Potter, The Lord of the Rings e Narnia, ma non ha apprezzato Star Trek e se anche Luca ha amato Harry Potter e The Lord of the Rings, allora verrà proposta a Luca una percentuale di rating alta per Narnia e bassa per Star Trek. Semplice a dirsi, complicato a farsi, come vedremo in seguito.

Content-based filtering

Il Content-based filtering crea un modello matematico della probabilità di avere uno score personale alto in base all’analisi dei contenuti stessi. Per ottenere lo score vengono create delle matrici contenenti titoli e attributi degli stessi e viene attribuito a ciascun attributo un valore. Lo score è la nostra distanza dalle coordinate del titolo proposto. Come sappiamo, la distanza euclidea tra due punti in un mondo fisico è facilmente calcolabile:

netflix pic 5 - OTT. 35% dei nostri acquisti su Amazon e 75% scelte con Netflix è deciso da un algoritmo. Non siamo più quello cha mangiamo, ma che digitiamo

Algoritmo e multidimensione

La distanza tra due titoli è calcolata in modo analogo, ma in uno spazio multidimensionale dove ogni dimensione è rappresentata da un attributo, come nella tabella seguente che prende in considerazione quattro attributi per titolo:

netfilx pic 4 - OTT. 35% dei nostri acquisti su Amazon e 75% scelte con Netflix è deciso da un algoritmo. Non siamo più quello cha mangiamo, ma che digitiamo

Machine learning

Nei prossimi articoli proveremo ad approfondire i due tipi di algoritmi, e analizzare quale peso l’intelligenza artificiale (o meglio, il machine learning) stia assumendo nelle loro implementazioni. (M.H.B. per NL)

Questo sito utilizza cookie per gestire la navigazione, la personalizzazione di contenuti, per analizzare il traffico. Per ottenere maggiori informazioni sulle categorie di cookie, sulle finalità e sulle modalità di disattivazione degli stessi clicca qui. Con la chiusura del banner acconsenti all’utilizzo dei soli cookie tecnici. La scelta può essere modificata in qualsiasi momento.

Privacy Settings saved!
Impostazioni

Quando visiti un sito Web, esso può archiviare o recuperare informazioni sul tuo browser, principalmente sotto forma di cookies. Controlla qui i tuoi servizi di cookie personali.

Questi strumenti di tracciamento sono strettamente necessari per garantire il funzionamento e la fornitura del servizio che ci hai richiesto e, pertanto, non richiedono il tuo consenso.

Questi cookie sono impostati dal servizio recaptcha di Google per identificare i bot per proteggere il sito Web da attacchi di spam dannosi e per testare se il browser è in grado di ricevere cookies.
  • wordpress_test_cookie
  • wp_lang
  • PHPSESSID

Questi cookie memorizzano le scelte e le impostazioni decise dal visitatore in conformità al GDPR.
  • wordpress_gdpr_cookies_declined
  • wordpress_gdpr_cookies_allowed
  • wordpress_gdpr_allowed_services

Rifiuta tutti i Servizi
Accetta tutti i Servizi

Ricevi gratis la newsletter di NL!

SIT ONLINE abbonamento circolari Consultmedia su scadenze ordinarie e straordinarie settore radio-tv-editoria: [email protected]

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER