Libri. La scia dell’Uroboro di Leonardo Nanna. Torna l’ispettore Olivetti in un noir esoterico tra ragione e vertigine

Leonardo Nanna, la scia dell'uroboro

In La scia dell’Uroboro, Leonardo Nanna (1989) riporta sulla scena l’ispettore Olivetti, personaggio già noto ai suoi lettori grazie al precedente e pregevole Tre interrogatori.
E lo fa con un romanzo che affonda le radici nel mistero più profondo: la sparizione di Laura Foscolo, studentessa di architettura dalla vita solo in apparenza ordinaria.

Tra Pisa e Firenze

La narrazione si apre su una Pisa (città natale di Nanna) che odora di nebbia e malinconia, per poi spostarsi tra i quartieri ombrosi di una Firenze autunnale, in un’indagine che travalica ben presto i confini della logica.

Thriller psicologico-esistenziale

Al centro del giallo – ma potremmo parlare anche di un thriller psicologico e persino esistenziale che trascende (apparentemente) la razionalità – vi è il simbolo dell’uroboro, il serpente che si morde la coda: antica figura dell’eterno ritorno e della ciclicità, qui assunta a chiave narrativa per esplorare la sottile linea tra ciò che è noto e quanto sfugge alla comprensione (quantomeno quella immediata).

New age

La scomparsa di Laura, documentata da un video criptico e segnata dal ritrovamento del misterioso cartoncino col simbolo dell’uroboro, è il primo anello di una catena narrativa che si snoda con ritmo crescente, tra palestre, ambienti new age, pseudoscienza e spiritualità deviata. Ed è proprio nel confronto tra la razionalità investigativa e le suggestioni dell’occulto che si gioca il senso profondo del romanzo.

giallo festival Lonardo Nanna La scia delluroboro - Libri. La scia dell’Uroboro di Leonardo Nanna. Torna l'ispettore Olivetti in un noir esoterico tra ragione e vertigine

Lo stile: precisione ingegneristica e ritmo narrativo moderno

È evidente, in ogni pagina, la formazione dell’autore: Leonardo Nanna, ingegnere nelle telecomunicazioni applicato all’informatica, mostra un’attenzione minuziosa al dettaglio, sia nelle descrizioni ambientali che nella costruzione delle indagini. Ogni elemento è calcolato; ogni indizio pesa; ogni scena è calibrata come un circuito.

Prosa asciutta e moderna

La prosa, asciutta e moderna, si distingue per l’uso deciso del punto come spartiacque netto. Una scelta stilistica che spinge la narrazione in avanti, senza indulgenze, rendendola particolarmente adatta ai lettori contemporanei, affezionati al “dunque” più che al “forse”.

Nessuna rinuncia alla profondità

Ma ciò non significa rinunciare alla profondità: le pause secche, i tagli netti e i silenzi tra le frasi lasciano spazio alla riflessione, in una forma che sa sedurre anche chi è abituato alla lettura più lenta e meditativa.

Il ritorno dell’ispettore Olivetti

Con il ritorno di Olivetti, a tre anni di distanza da Tre interrogatori, Nanna affina il tratto. Il personaggio si fa più vivido, più sensibile, e anche più vulnerabile: non è il classico investigatore invincibile, ma un uomo colto, inquieto, che nella ricerca della verità rischia di perdersi (e a tratti pare anche farlo, seppure l’autore non manca di salvarlo).

Filo d’Arianna

È lui il filo d’Arianna che il lettore segue nel labirinto della trama, sempre più sottile, sempre più incerto. E non è detto che alla fine riesca davvero a uscire dal buio.

Nanna lascia il segno

La scia dell’Uroboro è un romanzo che lascia il segno. Non solo per la solidità della trama o la qualità della scrittura, ma per la capacità di Leonardo Nanna di creare un’atmosfera sospesa, al confine tra il reale e l’invisibile. Un libro che non offre risposte facili, ma invita a interrogarsi sul senso delle cose, sulla verità e su quell’oscura forma di attrazione che ci lega, come un uroboro, ai nostri stessi misteri.

Non solo brivido

Una lettura consigliata a chi cerca nel noir non solo il brivido, ma anche l’eco di domande più profonde. Disponibile in libreria ed online, edito da Giovane Holden Edizioni. (M.L. per NL)

Questo sito utilizza cookie per gestire la navigazione, la personalizzazione di contenuti, per analizzare il traffico. Per ottenere maggiori informazioni sulle categorie di cookie, sulle finalità e sulle modalità di disattivazione degli stessi clicca qui. Con la chiusura del banner acconsenti all’utilizzo dei soli cookie tecnici. La scelta può essere modificata in qualsiasi momento.

Privacy Settings saved!
Impostazioni

Quando visiti un sito Web, esso può archiviare o recuperare informazioni sul tuo browser, principalmente sotto forma di cookies. Controlla qui i tuoi servizi di cookie personali.

Questi strumenti di tracciamento sono strettamente necessari per garantire il funzionamento e la fornitura del servizio che ci hai richiesto e, pertanto, non richiedono il tuo consenso.

Questi cookie sono impostati dal servizio recaptcha di Google per identificare i bot per proteggere il sito Web da attacchi di spam dannosi e per testare se il browser è in grado di ricevere cookies.
  • wordpress_test_cookie
  • wp_lang
  • PHPSESSID

Questi cookie memorizzano le scelte e le impostazioni decise dal visitatore in conformità al GDPR.
  • wordpress_gdpr_cookies_declined
  • wordpress_gdpr_cookies_allowed
  • wordpress_gdpr_allowed_services

Rifiuta tutti i Servizi
Accetta tutti i Servizi

Ricevi gratis la newsletter di NL!

SIT ONLINE abbonamento circolari Consultmedia su scadenze ordinarie e straordinarie settore radio-tv-editoria: [email protected]

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER