La nuova concezione ispettiva nel decentramento amministrativo

E’ molto più facile misurare le prestazioni che la loro mancanza (Harold Geneen)


Le novita’ di Diritto & Diritti del 22/05/2008

Se vi è stato in questo periodo a cavallo del millennio un ridimensionamento del sistema centralistico statale, fino ad assumere l’attuale struttura pluralista, non può dimenticarsi che è intervenuto un parallelo fenomeno di decentramento amministrativo (art. 5 Cost.) con ulteriori elementi di complicazione strutturale, questo in contrasto con una accresciuta potenzialità di rapporto a livello locale tra cittadini e P.A.

Si è avuto pertanto un decentramento oltre che autarchico e istituzionale anche burocratico di funzioni, con la creazione di una galassia al posto di un sistema planetario, il rischio che si è conseguentemente manifestato è stato quello di una possibile frammentazione operativa la quale viene contrastata attraverso un coordinamento di direttive generali, ai sensi dell’art. 14 del D. Lgs.vo n. 165/01, il controllo informatico esteso alle risorse trasferite, conferenze di servizi, nomine e trasferimento dei dirigenti.

Si è perso il germogliare o non è nata, peraltro, in molte strutture la cultura dell’ispezione quale accesso diretto e quindi capacità non tanto di inquisire ma quanto di rilevare il clima aziendale, quell’impalpabile elemento che sorregge il funzionamento di una struttura, che fa percepire i “rischio ambientale”, quale pericolo di insoddisfazione o scarsa motivazione dei dipendenti e di mancata individuazione o adeguata preparazione di potenzialità inespresse.

Una caratteristica delle organizzazioni burocratiche è la presenza di controlli esterni che si assicurino dell’esattezza delle procedure, al fine di avere un ampio margine di sicurezza nei rapporti con il pubblico.

Il controllo burocratico tende a non valutare tutti quegli aspetti collegati all’entità delle risorse impiegate e ai risultati effettivamente ottenuti considerati valutazione di competenza squisitamente politica, prevale un aspetto strettamente giuridico professionale, il risultato è l’orientamento per singoli atti, un formalismo staccato dalle effettive dinamiche interne dell’organizzazione, infatti i presupposti sono dati dalla semplicità dei processi amministrativi propri di una amministrazione molto più semplice relativa ad una società dalle funzioni semplificate quale è quella ottocentesca.

Questo tuttavia non può eliminare i benefici propri derivanti dagli accessi diretti alle strutture, quale occasione di analisi all’interno delle stesse, con rapporti diretti con il personale, quello che effettivamente deve essere rinnovato è la cultura dell’accesso, ossia la preparazione, le modalità e gli obiettivi dello stesso, ancor più quando l’organizzazione è articolata sul territorio.

Uno degli aspetti fondamentali che si può cogliere solo con l’accesso presso le strutture è l’atteggiamento di appropriazione da parte dei vertici, con comportamenti improntati esclusivamente all’ego, nonché le reti informali che ricostituiscono all’interno della struttura, le loro genesi e il divenire.

Solo la visione dell’ambiente, i colloqui e le interviste con il personale e non limitati ai vertici permette di leggere correttamente i dati di qualsiasi controllo di gestione. Certo ci si espone a possibili strumentalizzazioni, ma come si dice l’occhio del padrone ingrassa il cavallo, e la valutazione delle prestazioni non solo dall’esterno, ma anche dall’interno, rafforza e amplia il rapporto informativo sostenendo la motivazione.

L’ispezione, così intesa, può quindi condurre, se adeguatamente realizzata alla valutazione analitica delle variabili causali, ovvero indipendenti come i modelli di direzione, delle variabili intercorrenti, che misurano lo stato di salute della compagine ossia l’atteggiamento verso i superiori e gli obiettivi organizzativi, il livello di collaborazione e la qualità della comunicazione, infine delle variabili risultanti, che riflettono i risultati conseguiti in un certo periodo di tempo dall’organizzazione in produttività e qualità dei servizi (Likert). Infatti non è più possibile operare solamente attraverso norme e procedure, occorre in realtà intervenire sui comportamenti dei singoli, cercando di individuare le circostanze ambientali che impediscono di fare squadra o che fanno deviare dagli obiettivi dell’organizzazione, in quanto maggiore è la complessità, maggiore sarà la flessibilità, ma maggiore diventa l’importanza dell’elemento umano.

Viene meno, inoltre, un certo senso di impunità che i titolari della struttura possono acquisire, non riducendo il tutto a informative di corridoio e a interventi giornalistici con articoli scandalistici supportati dall’interno.

Infatti chi valuta deve passare un tempo sufficiente con il personale in quanto non esistono procedure automatiche e asettiche, valutare comporta rischiare e incidere sulle politiche personali del singolo membro dell’organizzazione, in particolare di colui che è titolare della struttura, ma vuole anche dire liberare potenzialità bloccate.

Occorre, inoltre, comunicare chiaramente con precisione lo scopo e forma della valutazione in modo che tutti sappiano cosa aspettarsi e ne comprendano importanza e obiettivi specifici. Certo si deve distinguere fra analisi del clima aziendale che l’amministrazione centrale effettua e la valutazione delle singole prestazioni utili per fini più specifici di efficienza individuale e carriera, tuttavia le due cose sono in realtà contermini avendo riflessi reciproci.

Dobbiamo considerare che controlli gestionali carenti puntati esclusivamente sulla quantità e non sulla qualità se non confusi, opachi e parolai sono specchio e sintomo di una qualità scadente della dirigenza, in quanto privi di informazioni analitiche sulla conduzione, sugli stati di sofferenza manifestatisi e pertanto non incidenti sulla reale conduzione dell’organizzazione stessa. In altre parole si deve avere una percezione selettiva (enactment) dell’ambiente (Weick).

Bibliografia

· R. Francescani, Azienda come cultura, Baldini & Castaldi, 1994;

· R. Grant, L’analisi strategica nella gestione aziendale, Il Mulino, 1994;

· P. Milgrom – J. Roberts, Economia, organizzazione e management, Il Mulino, 1992;

· E. Borgonovi, Ripensare le amministrazioni pubbliche: tendenze evolutive percorsi di approfondimento, Egea, 2004;

· G. Fumagalli, Gestire la complessità, Complexlab. com;

· R. Likert, Il fattore umano nella organizzazione, Isedi, 1973.

Questo sito utilizza cookie per gestire la navigazione, la personalizzazione di contenuti, per analizzare il traffico. Per ottenere maggiori informazioni sulle categorie di cookie, sulle finalità e sulle modalità di disattivazione degli stessi clicca qui. Con la chiusura del banner acconsenti all’utilizzo dei soli cookie tecnici. La scelta può essere modificata in qualsiasi momento.

Privacy Settings saved!
Impostazioni

Quando visiti un sito Web, esso può archiviare o recuperare informazioni sul tuo browser, principalmente sotto forma di cookies. Controlla qui i tuoi servizi di cookie personali.

Questi strumenti di tracciamento sono strettamente necessari per garantire il funzionamento e la fornitura del servizio che ci hai richiesto e, pertanto, non richiedono il tuo consenso.

Questi cookie sono impostati dal servizio recaptcha di Google per identificare i bot per proteggere il sito Web da attacchi di spam dannosi e per testare se il browser è in grado di ricevere cookies.
  • wordpress_test_cookie
  • wp_lang
  • PHPSESSID

Questi cookie memorizzano le scelte e le impostazioni decise dal visitatore in conformità al GDPR.
  • wordpress_gdpr_cookies_declined
  • wordpress_gdpr_cookies_allowed
  • wordpress_gdpr_allowed_services

Rifiuta tutti i Servizi
Accetta tutti i Servizi

Ricevi gratis la newsletter di NL!

SIT ONLINE abbonamento circolari Consultmedia su scadenze ordinarie e straordinarie settore radio-tv-editoria: [email protected]

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER