Radio 24 scala posizioni nella top ten delle emittente più seguite del panorama radiofonico italiano. La radio del gruppo “il Sole 24 Ore” sale, infatti, dal decimo all’ottavo posto della classifica Audiradio, con un incremento del 9% rispetto al bimestre precedente, il più alto, tra quelli delle emittenti nazionali. Un vero e proprio exploit, con una media di 181 mila ascoltatori in più ogni giorno rispetto all’anno passato e, addirittura, un +19% rispetto al bimestre gennaio-febbraio 2007. Un risultato estremamente soddisfacente per Radio 24, l’unica radio new&talk italiana, che è riuscita a catturare un’ampia fetta di share radiofonico grazie alla qualità dei propri programmi, alcuni dei quali, lanciati negli ultimi mesi, hanno ottenuto un grossissimo successo. A fronte dei “classici”, “La zanzara” o “Jefferson Ming”, infatti, dall’inizio del 2008 sono stati inaugurati nuovi appuntamenti giornalieri e settimanali di prima qualità: “Tutti i frutti – L’albero della musica”, trasmissione d’informazione storica sul mondo della musica rock dagli anni cinquanta ad oggi, oppure “Il riposo del guerriero”, contenitore domenicale d’intrattenimento, ma soprattutto “Gr 24 Extralarge”, novità assoluta nel mondo dell’informazione radiofonica e non solo: un’ora di news dal mondo, con interviste e approfondimenti. Ma veniamo ai numeri. L’emittente diretta da Giancarlo Santalmassi ha stabilito il proprio record d’ascoltatori, quantificati in 2.225.000 contatti giornalieri, 5.817.000 settimanali, incrementando di 181mila unità il risultato dello scorso bimestre e di 360mila quello del bimestre precedente. “Un paese pieno di problemi trova una radio che parla di problemi veri – spiega il direttore Santalmassi – In modo che la politica capisca che aria tira. E non il contrario. Così gli ascolti premiano una radio fatta per gli ascoltatori e non per i soliti addetti ai lavori”. Continua, poi, l’amministratore delegato, Claudio Calabi: “è un risultato di cui siamo molto soddisfatti perché conferma, da un lato, l’affermazione presso il pubblico di un’emittente dal format unico e innovativo nel panorama radiofonico italiano e, dall’altro, la complementarietà e strategicità di Radio 24 all’interno dell’offerta multimediale e informativa del Gruppo”. (L.B. per NL)