Radio. DAB nel Regno Unito, realtà affermata in una nazione che non spegne le onde medie e sperimenta il 5G Broadcast

Dopo aver analizzato il panorama DAB in Francia, Germania e Spagna prosegue il nostro giro in l’Europa per fare il punto sullo stato dell’arte della radio digitale. Parliamo oggi del Regno Unito, particolarmente interessante in quanto, oltre a essere stato “early adopter” di questa tecnologia, resta una nazione dove si sperimentano le tecnologie più avanzate. […]
Media. Autorità della concorrenza francese nega fusione TF1/M6 con motivazioni molto interessanti. Mediaset di nuovo in corsa?

La grande fusione tra la prima e la terza rete televisiva francese, Tf1 e M6 (rispettivamente alle LCN 1 e 6) non si farà. Dopo oltre un anno dall’annuncio, venerdì 16 settembre l’Autorità per la concorrenza ha infatti vincolato il proprio benestare a una condizione paradossale, motivandola anche con un’interessante argomentazione che impatta gli OTT. […]
Radio. Tozzo (Studio+): abbassare potenze? Ho sempre privilegiato le antenne e la pulizia della frequenza. FM oggi serve a consolidare brand

Tozzo (S+): Oggi con l’analogico dobbiamo far conoscere e consolidare il brand, perché nel digitale sarà molto difficile. Mai stato quello delle grandi potenze: piuttosto ho ottimizzato le antenne e pulito i canali. Con il DAB occorrono impianti con 8 o 16 antenne, non due come stanno facendo a Milano. Settanta emittenti hanno il nostro […]
Radio. RAI chiude le Onde Medie: storia, curiosità e qualche polemica sul media analogico inventato da Guglielmo Marconi

Tutti lo dicono, tranne Rai Way. Il giorno 11 settembre (un altro tristemente famoso nine-eleven) Rai Way dovrebbe disattivare la rete analogica in onde medie. Neppure la motivazione pare ufficializzata, anche se ipotizziamo che sia da ricondurre al numero di ascoltatori ormai trascurabile. Un medium eco-sostenibile Certamente non dovrebbe essere una mera questione energetica, visto […]
Radio. Claudio Tozzo (S+): interferenze ai croati? In gran parte inesistenti, lo Stato italiano deve tutelare le imprese nazionali

Claudio Tozzo (S+): Sono andato per 10 giorni in Croazia a misurare le presunte interferenze. Ho rilevato sempre zero. I croati usano sistemi automatizzati, posti in quota, che scansionano 24 ore su 24 tutto lo spettro FM. E quando c’e’ una propagazione troposferica fanno partire la segnalazione. Le radio croate pianificate nel 1986 avrebbero dovuto […]
Radio. Montefusco (RDS): sostegno del 50% su prezzo incrementale energia. Assurdo non essere considerati energivori. Piano FM non è soluzione

Massimiliano Montefusco (RDS): Costi energia? Siamo arrivati a fine luglio a quasi 450 euro/MWh: la situazione continua a peggiorare. E i mesi a venire si prospettano critici. Assurdo che le radio non siano entrate nella classificazione “imprese energivore”. Si rende necessario un intervento immediato da parte della politica – a questo punto anche del nuovo […]
Radio. Prandi (R. Bruno): pur riducendo potenze e spegnendo di notte, bollette a +120%. Disponibili a dewattaggio 6 dB: ma chi controlla?

Gianni Prandi (Radio Bruno): Costi energia? La situazione per noi, come per tutte le aziende in Italia, è drammatica. Pur avendo abbassato le potenze e con spegnimenti notturni, ci ritroviamo con bollette aumentate oltre il 100%. Siamo favorevoli ad un calo coordinato di 6 dB, ma chi controlla? Un’eventuale riorganizzazione dell’FM ci preoccuperebbe non poco. […]
Radio. Zambarelli (Giornale Radio): presto nuove FM. Costi aumentano, ma anche nostri ascoltatori. DAB: serve quarto operatore nazionale

Domenico Zambarelli (Giornale Radio): Oltre a Lombardia, Liguria e Lazio, dove siamo già presenti, abbiamo accordi in progress per frequenze FM a Torino, Napoli e in Valle d’Aosta. Puntiamo a superare i 500.000 ascoltatori entro fine anno. Per il DAB auspichiamo la nascita di un quarto operatore nazionale. O quantomeno un aumento della disponibilità di […]
OTT. Bloomberg svela prezzi e limitazioni dei piani di abbonamento Netflix supportati da pubblicità: si ipotizza un risparmio di circa il 50%

In uno scoop datato 27 agosto, Bloomberg ha anticipato i prezzi dei nuovi piani di abbonamento supportati da pubblicità di Netflix, apparentemente in corso di ufficializzazione. La società ha prontamente smentito, ma poiché la storia passata delle anticipazioni di Lucas Shaw (l’autore dell’articolo) è ottima abbiamo deciso di darvene conto. Sempre Netflix! Abbiamo parlato molto […]
Radio. Sfide esistenziali: dewattaggio FM e sviluppo DAB. Fine delle rendite di posizione nella radiofonia?

Il settore radio broadcasting deve affrontare (ora) due sfide esistenziali: la crescita incontrollata del costo dell’energia e la perdita delle rendite di posizione che ne potrebbe conseguire ben prima del previsto. Da ciò il quadro consolidato dell’offerta radiofonica italiana potrebbe subire modificazioni rilevanti? NL ha deciso di sentire alcuni degli operatori del settore (locali e […]