OTT. Le piattaforme di streaming uccidono le sale cinematografiche? Non Netflix, che restaura l’Egyptian Theater a Los Angeles

È opinione abbastanza diffusa che le piattaforme di streaming (unitamente agli eccellenti schermi OLED a uso domestico) stiano assestando il colpo finale alle gloriose sale cinematografiche. Ma non sempre è cosi, come dimostrano alcune recenti operazioni realizzate da Netflix. L’OTT, che aveva già recuperato alcuni anni fa il Paris Theater di New York sottraendolo a […]
Radio-Tv. Suraci (RTL 102.5): dopo il successo dell’esclusiva di Now and Then in arrivo uno studio televisivo da 800mq. DAB? regolamento va rinfrescato

Lorenzo Suraci (RTL 102.5): in qualità di rete semigeneralista ci siamo proposti per l’esclusiva italiana di Now and Then. Un ottimo successo, confermato dai grafici relativi ai dati di ascolto. Abbiamo acquisito una struttura da 800 mq per farne uno studio per eventi live. Regolamento DAB del 2009 datato: occorrono leggi definitive che siano poi […]
Radio Tv. Radio Serie A con RDS, la diffusione si spacca in due: DAB e IP da una parte e tv dall’altra. Che sta succedendo veramente?

Che sta succedendo a Radio Serie A con RDS? In questi giorni si sono susseguiti articoli su articoli sulle testate più varie, che incrociavano il tema della diffusione televisiva del canale con quello dei diritti di trasmissione (che coinvolgono Sky e DAZN). All’evidenza una situazione molto complicata. O forse meno di quello che sembra, pure […]
Radio. TER non è la sola società italiana che cura rilevazioni. Il caso di ASTAT a Bolzano che impiega CATI+CAWI. E spiega limiti e vantaggi

Nicoletta Colletti (ASTAT): Il metodo CATI non può basarsi su un campione rappresentativo in quanto non tutte le famiglie sono presenti negli elenchi e quelle che lo sono non sono rappresentative dell’universo. Con CAWI estraiamo un campione casuale dall’anagrafe: una condizione per noi necessaria. L’autopromozione può incidere sul tasso di risposta portando a un errore […]
Radio Tv. The Art of Explanation, l’arte di saper spiegare. Recensione ed intervista esclusiva a Ros Atkins, giornalista di BBC News

Ros Atkins (BBC News): Nel libro “The Art Of Explanation” mi sono ispirato al lavoro non solo di giornalisti, ma anche altre figure in grado di comunicare in modo efficace. L’ecosistema della comunicazione è molto cambiato con l’avvento dei social, ma non in tutto: nostro ruolo resta assemblare, verificare, fare fact checking e scrivere o […]
OTT. FAST, Panella (Fast Channels), grande potenziale da affrontare con cautela. Perplessità su prominence. RAI Play è AVOD ma se…

Mauro Panella (FCN – Fast Channels Network): Si parla molto di canali FAST, ma affrontare questo modello distributivo senza le opportune cautele può essere disastroso. Mercato UK avvantaggiato dalla lingua inglese, ma già abbiamo 100 canali in lingua italiana. I produttori di hardware decidono autonomamente e hanno un ruolo determinante. Noi in buona posizione tramite […]
Media. Perché stanno cambiando le classifiche dei siti web? C’è forse lo zampino della IA di Meta e Google? C’entra il Digital Services Act?

Molti siti di contenuto (espressione che contempla l’informazione nel senso più ampio del termine) negli ultimi mesi hanno visto crescere notevolmente le proprie performance. Altri, storicamente molto attivi sul SEO (Search Engine Optimization), sono invece stati penalizzati. Da qui siamo partiti per verificare se, come pensiamo, recentemente siano stati (ri)classificati dalle IA di Google e […]
OTT. Disney e Amazon in trattativa per una partnership legata a ESPN e allo streaming

Continua la ricerca di una via di uscita dall’inferno dello “streaming sovrano”, la politica dell’ex CEO di Disney che ha portato all’estromissione proprio dell’ideatore Bob Chapek e al rientro dalla pensione del leader precedente, Bob Iger, rimpiazzandolo nel ruolo di amministratore delegato. In un recente articolo apparso su The Information si afferma che Disney avrebbe […]
Radio. Serie A con RDS: alcune considerazioni e molti quesiti aperti su un progetto molto ambizioso, ma condizionato da diversi fattori

L’avvio delle trasmissioni di Radio TV Serie A con RDS è senz’altro l’avvenimento radiofonico di fine estate. Si tratta – dopo Radio Sportiva, Rai Radio 1 Sport e la defunta RMC Sport Network di una quarta iniziativa su scala nazionale dedicata principalmente al pallone e ai suoi protagonisti. Un’operazione importante ed ambiziosa. Il cui successo […]
OTT. Sciopero di attori e autori USA: non si tratta di paura dell’IA, la colpa è tutta di Netflix

Uno sciopero che dura da tre mesi che – nonostante il recente annuncio di un ritorno al tavolo delle trattative – rischia di durare mesi e mesi e che coinvolge artisti, attori, autori e maestranze. Uno stop a tutte le produzioni che sta mettendo in crisi i grandi network americani e potenzialmente alcuni OTT, già […]