Media. Ci sarà pure un giudice a Berlino. C’è di certo in Virginia e ha stabilito che Google ha monopolizzato il mercato a danno della radio

Un giudice distrettuale statunitense, Leonie Brinkema, presso l’Eastern District della Virginia, ha stabilito che Google ha monopolizzato illegalmente i principali mercati pubblicitari online a danno degli altri media. La decisione (coerente con altri provvedimenti adottati da giudici americani su altri aspetti dell’attività dell’OTT) è stata esaltata dalla National Association of Broadcasters (NAB), l’ente esponenziale degli editori […]
Shock the content! La componente SDK che integra la rilevazione Audiradio misurando l’ascolto differito potrebbe favorire eccesso e trash

La componente SDK introdotta nella rilevazione Audiradio per la raccolta dell’ascolto radiofonico on demand in abbinamento a quella CATI per la fruizione lineare, potrebbe spingere gli editori ad investire sul “rumore”, anziché sul valore seguendo la strada del shock the content, una tendenza che premia il trash e l’eccesso in generale. Il tema è quanto […]
Radio. Techsurvey 2025: età media ascoltatore è aumentata ancora. Ora è 58 anni. Chi ascolta vuole conduzione con valore aggiunto

Techsurvey 2025, Fred Jacobs (Jacobs Media): “La radio AM e FM, nella migliore delle ipotesi, sta arrancando”. Ma il mezzo cresce in digitale, anche se il suo pubblico invecchia. L’età media dell’ascoltatore è infatti salita di quasi due anni negli ultimi quattro, collocandosi a 58. Sulle quattro ruote la piattaforma broadcast è ancora dominante (53%), ma […]
Tv locali. La sent. 44/2025 Cost. che ha rafforzato la logica meritocratica del dPR 146/2017, penalizzando chi aveva stimolato l’intervento

Dopo il lancio tempestivo della notizia relativa all’atteso pronunciamento (sentenza 44/2025) della Corte Costituzionale sulla questione dello scalino preferenziale previsto dal d.P.R 146/2017, effettuiamo l’anticipato esame di merito della decisione del giudice delle leggi. Sintesi La Corte Costituzionale, con la sentenza n. 44/2025, ha confermato la legittimità del meccanismo di riparto del Fondo per il […]
Consultmedia circolare 16042025 su rilascio autorizzazione per canali FAST ex Delibera 295-23-CONS

Consultmedia circolare 16042025 su rilascio autorizzazione per canali FAST ex Delibera 295-23-CONS
Media. Newslinet podcast puntata del 16/04/2025: ascolta le notizie della settimana di NL. Conducono Carlo Elli e Laura Badiini. By Kvox

Puntata del 16/04/2025 di Newslinet podcast, appuntamento settimanale coi podcast della nostra testata. Liberamente utilizzabile da emittenti e siti di informazione. Una produzione KVOX a cura di Carlo Elli e Laura Badiini Prodotto e distribuito da KVOX, compagnia di produzione di podcast audio e video, Newslinet podcast è letto da Carlo Elli (speaker, conduttore, doppiatore, attore) e Laura Badiini (speaker, conduttrice, social media manager). Puntata del 16/04/2025 Qui per ascoltare […]
Radio. Jacobs Media pubblica il rapporto Radio: Now What, con le 10 priorità strategiche per adeguare il medium al rapido cambiamento in corso

Radio: Now What?, dalla più importante società americana di consulenza strategica in ambito radiofonico, Jacobs Media, la guida con le dieci indicazioni per consentire alla radio l’ennesimo salto competitivo. I manager radiofonici devono essere disposti a sperimentare, sbagliare, adattarsi, con un approccio meno gerarchico e più collaborativo, in un ambiente interno meno dogmatico e manualistico. […]
Tv locali. DPR 146/2017 la Corte Costituzionale salva lo scalino preferenziale per l’accesso ai contributi. Non fondate le questioni di legittimità costituzionale sollevate dal CdS

Con l’attesa sentenza numero 44/2025, depositata oggi, la Corte Costituzionale ha dichiarato non fondate le questioni di legittimità costituzionale sollevate dal Consiglio di Stato in materia di contribuzione pubblica alle emittenti televisive locali ex DPR 146/2017. La Corte ha escluso, in primo luogo, la violazione dell’articolo 77 della Costituzione, per difetto di omogeneità rispetto ai […]
Radio. La BBC propone brand extensions ma Ofcom li boccia per sovrapposizione coi privati. Anche in Italia verso esame di merito palinsesti?

Ofcom ha detto no allo spin-off oldies della BBC su DAB+ ed allo sviluppo di Radio 5 Sports Extra. Il regolatore pubblico delle tlc inglesi ha dato il via libera solo a tre nuovi canali tematici già presenti su BBC Sounds: Radio 1 Dance, Radio 1 Anthems e Radio 3 Unwind. Preoccupazioni da parte dei […]
Libri. La scia dell’Uroboro di Leonardo Nanna. Torna l’ispettore Olivetti in un noir esoterico tra ragione e vertigine

In La scia dell’Uroboro, Leonardo Nanna (1989) riporta sulla scena l’ispettore Olivetti, personaggio già noto ai suoi lettori grazie al precedente e pregevole Tre interrogatori. E lo fa con un romanzo che affonda le radici nel mistero più profondo: la sparizione di Laura Foscolo, studentessa di architettura dalla vita solo in apparenza ordinaria. Tra Pisa […]