Disposizioni di attuazione della disciplina in materia di comunicazione politica e di parità di accesso ai mezzi di informazione
Disposizioni di attuazione della disciplina in materia di comunicazione politica e di parità di accesso ai mezzi di informazione relative alle campagne per le elezioni del Sindaco e del Consiglio comunale di Strembo, Nago-Torbole, Cles (Provincia di Trento) e Velturno (Provincia di Bolzano), indette per il giorno 29 novembre 2009, e di Lusciano (Provincia di Caserta), Casalnuovo di Napoli (Provincia di Napoli ), Seminara (Provincia di Reggio Calabria) e Parghelia (Provincia di Vibo Valentia), indette per i giorni 29 e 30 novembre 2009
L’AUTORITA’
NELLA riunione della Commissione per i servizi e i prodotti del 12 novembre 2009;
VISTO l’articolo 1, comma 6, lettera b), n. 9, della legge 31 luglio 1997, n. 249, recante “Istituzione dell’Autorità per le garanzie nelle comunicazioni e norme sui sistemi delle telecomunicazioni e radiotelevisivo”;
VISTA la legge 22 febbraio 2000, n. 28, recante “Disposizioni per la parità di accesso ai mezzi di informazione durante le campagne elettorali e referendarie e per la comunicazione politica”, come modificata e integrata dalla legge 6 novembre 2003, n. 313;
VISTA la legge 6 novembre 2003, n. 313, recante “Disposizioni per l’attuazione del principio del pluralismo nella programmazione delle emittenti radiofoniche e televisive locali”;
VISTO il decreto del Ministro delle comunicazioni 8 aprile 2004, che emana il Codice di autoregolamentazione ai sensi della legge 6 novembre 2003, n. 313;
VISTO il decreto legislativo 31 luglio 2005, n. 177, recante “Testo unico della radiotelevisione” ed, in particolare, l’articolo 7, comma 1;
VISTA la legge 25 marzo 1993, n. 81, recante “Elezione diretta del Sindaco e del Presidente della Provincia, del Consiglio comunale e del Consiglio provinciale”, e successive modificazioni;
VISTO lo Statuto speciale di autonomia per il Trentino-Alto Adige, nel testo modificato dall’articolo 4 della legge costituzionale 31 gennaio 2001, n. 2;
VISTO il decreto del Presidente della Regione Autonoma Trentino-Alto Adige 1° febbraio 2005, n. 1/L, recante il Testo unico delle leggi regionali sulla composizione ed elezione degli organi delle amministrazioni comunali;
VISTA la legge 20 luglio 2004, n. 215, recante “Norme in materia di risoluzione dei conflitti di interessi”, come modificata dalla legge 5 novembre 2004, n. 261;
VISTA la delibera n. 22/06/CSP del 1 febbraio 2006, recante “Disposizioni applicative delle norme e dei principi vigenti in materia di comunicazione politica e parità di accesso ai mezzi di informazione nei periodi non elettorali”;
VISTO il decreto del Ministero dell’Interno del 24 settembre 2009 con il quale è stata fissata per i giorni di domenica 29 novembre e lunedì 30 novembre 2009, con eventuale turno di ballottaggio nei giorni di domenica 13 dicembre e lunedì 14 dicembre 2009, la data di svolgimento del turno straordinario di consultazioni per l’elezione diretta dei sindaci e dei consigli comunali di Lusciano (Provincia di Caserta), Casalnuovo di Napoli (Provincia di Napoli), Seminara (Provincia di Reggio Calabria) e Parghelia (Provincia di Vibo Valentia), ai sensi dell’art. 143, comma 10, terzo e quarto periodo, del Decreto Legislativo 18 agosto 2000, n. 267, come sostituito dall’art. 2, comma 30 della legge 15 luglio 2009, n. 94;
VISTO il decreto del Presidente della Regione Autonoma del Trentino-Alto Adige n. 44/A del 28 settembre 2009 con il quale sono stati convocati per il giorno 29 novembre 2009 i comizi per l’elezione diretta del Sindaco e del Consiglio comunale dei Comuni di Strembo, Nago-Torbole, Cles (Provincia di Trento), e Velturno (Provincia di Bolzano), con un eventuale turno di ballottaggio previsto per il 13 dicembre 2009;
VISTA la propria delibera n. 59/09/CSP del 22 aprile 2009, recante “Disposizioni di attuazione della disciplina in materia di comunicazione politica e di parità di accesso ai mezzi di informazione relative alle campagne per le elezioni provinciali e comunali fissate per i giorni 6 e 7 giugno 2009”, pubblicata nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana n. 101 del 4 maggio 2009;
EFFETTUATE le consultazioni con la Commissione Parlamentare per l’indirizzo generale e la vigilanza dei servizi radiotelevisivi, previste dalla legge 22 febbraio 2000, n.28;
UDITA la relazione dei Commissari Sebastiano Sortino e Gianluigi Magri, relatori ai sensi dell’articolo 29 del regolamento concernente l’organizzazione ed il funzionamento dell’Autorità;
DELIBERA
Articolo unico
1. Al fine di garantire imparzialità e parità di trattamento a tutti i soggetti politici impegnati nella competizione elettorale, si applicano alle campagne per le elezioni del Sindaco e del Consiglio comunale di Strembo, Nago-Torbole, Cles (Provincia di Trento) e Velturno (Provincia di Bolzano), indette per il giorno 29 novembre 2009, e di Lusciano (Provincia di Caserta), Casalnuovo di Napoli (Provincia di Napoli ), Seminara (Provincia di Reggio Calabria) e Parghelia (Provincia di Vibo Valentia), indette per i giorni 29 e 30 novembre 2009, in quanto compatibili, le disposizioni di attuazione della legge 22 febbraio 2000, n. 28, come modificata dalla legge 6 novembre 2003, n. 313, in materia di disciplina dell’accesso ai mezzi di informazione, di cui alla delibera n. 59/09/CSP del 22 aprile 2009, recante “Disposizioni di attuazione della disciplina in materia di comunicazione politica e di parità di accesso ai mezzi di informazione relative alle campagne per le elezioni provinciali e comunali fissate per i giorni 6 e 7 giugno 2009”.
2. I termini di cui all’articolo 5, commi 1 e 2 e all’articolo 11, commi 1 e 2, della delibera n. 59/09/CSP del 22 aprile 2009 decorrono dal giorno successivo alla pubblicazione del presente provvedimento nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana.
3. Le disposizioni del presente provvedimento hanno efficacia sino a tutto il 29 novembre 2009 per i Comuni di Strembo, Nago-Torbole, Cles (Provincia di Trento) e Velturno (Provincia di Bolzano), salva una eventuale estensione sino al 13 dicembre 2009 in relazione alle votazioni di ballottaggio, e sino a tutto il 30 novembre 2009 per i Comuni di Lusciano (Provincia di Caserta), Casalnuovo di Napoli (Provincia di Napoli), Seminara (Provincia di Reggio Calabria) e Parghelia (Provincia di Vibo Valentia), salva una eventuale estensione sino al 14 dicembre 2009 in relazione alle votazioni di ballottaggio.
Il presente provvedimento è pubblicato nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana, nel Bollettino ufficiale dell’Autorità per le garanzie nelle comunicazioni ed è reso disponibile nel sito web della stessa Autorità: www.agcom.it.
Roma, 12 novembre 2009
IL PRESIDENTE
Corrado Calabrò
IL COMMISSARIO RELATORE IL COMMISSARIO RELATORE
Sebastiano Sortino Gianluigi Magri
Per attestazione di conformità a quanto deliberato
IL SEGRETARIO GENERALE
Roberto Viola
Scrivi all’Autorità
Collegamenti Utili
Personalizza
RSS
A portata di Mano
Attività del Consiglio e delle Commissioni
Consultazioni pubbliche
Contributo dovuto all’Autorità
Governance degli Impegni di Telecom Italia
Par condicio
Analisi dei mercati
ROC – Registro degli Operatori di Comunicazione
IES – Informativa Economica di Sistema
Contenzioso tra utenti e operatori
Procedimenti sanzionatori
Tutela dell’utenza e condizioni economiche di offerta
Denunce e segnalazioni in materia di telecomunicazioni
Roaming internazionale
Ispezioni presso gli operatori: Carta dei diritti
Servizio universale
Accesso disaggregato alla rete locale ed interconnessione
Numerazione e portabilità del numero
Pubblicità radiotelevisiva
Gestione delle frequenze
Obblighi di programmazione e di investimento
Sondaggi
Opportunità
Regolamento in materia di impegni
Autorizzazioni satellitari
Soddisfazione degli utenti e dei consumatori
Indici di ascolto
Carta dei servizi e qualità dei servizi di comunicazione elettronica
Monitoraggio televisivo
Sistema integrato delle comunicazioni
Contenzioso tra operatori
Tutti i contenuti
Sito internet dell’Autorità per le garanzie nelle comunicazioni