Radio. Sergio (RAI): auspico che nuovo governo intervenga per limitare centralità FM

Nell’ambito della conferenza stampa di presentazione dei palinsesti radio, il direttore di Radio Rai, Roberto Sergio, è tornato sul controverso tema della centralità della modulazione di frequenza nell’ormai variegato ecosistema radiofonico. Lo switch-off di Sergio Ricordiamo che, dalle pagine di NL, Sergio, in più occasioni, aveva sostenuto la necessità di definire una data di switch-off […]
La dodicesima rete persa per strada

Abbiamo superato la metà di settembre, ma del procedimento di attribuzione del diritto d’uso della dodicesima rete nazionale, dopo che i due partecipanti predefiniti (Retecapri ed Europa 7) non l’hanno ottenuto (sotto forma di diritto d’uso specifico e generico), non vi sono notizie, con la patata bollente passata dal Mise ad Agcom.
Radio, Tv, Tlc. In G.U. il nuovo Piano Nazionale di Ripartizione delle Frequenze (PNRF)

Sul supplemento ordinario n. 35 alla Gazzetta ufficiale n. 214 del 13/09/2022 è stato pubblicato il decreto del Ministro dello Sviluppo economico datato 31/08/2022 recante il nuovo Piano nazionale di ripartizione delle frequenze tra 0 e 3000 GHz. Le ragioni del nuovo PNRF Come aveva anticipato questo periodico (cfr. bozza del Piano pubblicato sul sito […]