Radio. Anche da noi scompare il termine Radio. RAI Play Sound: la nuova sfida di Roberto Sergio ai competitor. Questa volta non solo tipici

Come negli USA, sparisce il termine Radio ( comunque diventa un componente dell’offerta audio): RAI Play Sound è autosufficiente. Roberto Sergio: “Vogliamo essere leader nella produzione e nella distribuzione di contenuti originali di total audio. Oggi un editore come Rai deve competere sul mercato proponendo un’offerta integrata di tutto ciò che è audio. Ecco, quindi, […]
Tlc. Consultazione su bozza revisione Piano Ripartizione Frequenze (PNRF). Commenti e proposte di modifiche e revisioni entro il 31/01/2022

In coincidenza con la pubblicazione del nuovo TUSMAR e del Codice europeo delle comunicazioni elettroniche, è avvenuta anche quella della consultazione pubblica sulle modifiche al vigente Piano di Ripartizione delle Frequenze (PNRF) contenuto nel decreto del 05/10/2018 e pubblicato sul supplemento ordinario 49 alla Gazzetta Ufficiale 244/2018. Il nuovo PNRF La bozza del PNRF riorganizza […]