Radio e Tv locali. Misure di sostegno ex DD 13/11/2020: 789 le emittenti che hanno presentato domanda. Ecco quanto hanno preso

Sono state 789 le emittenti radiotelevisive locali che hanno presentato domanda di accesso al contributo straordinario secondo le modalità previste dal decreto direttoriale del 13/11/2020, tramite la piattaforma SICEM, entro la data del 28/11/2020. Ecco gli elenchi definitivi dei soggetti destinatari del contributo ed i relativi importi spettanti. Gli elenchi definitivi dei destinatari Elenco TV […]
Audio digitale. Podcast. Audible: dati Nielsen, 13,9 mln di ascoltatori nel 2020, +15%. Su tutti, i programmi musicali (45%) e la casa si conferma il luogo preferito (79%)

Come abbiamo già avuto modo di trattare, i podcast stanno entrando progressivamente nelle nostre abitudini d’ascolto. Il 26/11/2020, durante la terza edizione di United States of Podcast – l’appuntamento annuale che unisce creatori e produttori di audio digitale – è stata presentata l’indagine Nielsen, richiesta specificatamente da Audible di Amazon. 13,9 mln di ascoltatori nel […]
Tv. Non è la Rai: dalla televisione ai social. Un fenomeno comunicativo lungo 30 anni

Non è la RAI è un fenomeno che è resistito all’evoluzione comunicativa per quasi trent’anni. Ideato negli anni ’90 dal regista e autore Gianni Boncompagni, che è rimasto nella memoria degli adolescenti di allora, 40enni di oggi, sopravvivendo ai cambiamenti del costume italiano e anche allo stesso ideatore. Non è la RAI 09/09/1991 Nato come […]
Media e pubblicità. Credito d’imposta su investimenti pubblicitari per l’anno 2020: pubblicato elenco dei richiedenti. Eccesso richiesta determina riduzione

Credito d’imposta sulla pubblicità beffardo. Le risorse inferiori all’ammontare totale del credito d’imposta richiesto hanno determinato la ripartizione delle stesse tra i richiedenti, in misura proporzionale agli importi richiesti. Segnatamente con una percentuale pari al 14,8% per gli investimenti sulla stampa, al 6,5% per investimenti sulle radio e televisioni e una percentuale compresa tra il […]
Tv. I fan della tv Svizzera in Italia si ritrovano su Facebook. Successo del gruppo Amici di SVI Svizzera

La presenza della Tv Svizzera Italiana sul nostro territorio è un fatto storico, risalente alla fine degli anni 60 (con uno sviluppo nazionale nella prima metà dei ’70, cfr. nella foto sotto il primo ripetitore di Bologna) e la decisione controcorrente di abbandonare la diffusione sul digitale terrestre su territorio elvetico ha avuto ripercussioni anche […]