Radio 4.0. Il fenomeno Radio Radio: dalla radio in FM ai grandi numeri di YouTube (1,6 mln di visualizzazioni), un esempio virtuoso di multipiattaforma

Solo pochi anni fa radio, televisione e web erano mondi distinti: ciascuno con una propria e ben definita modalità di fruizione, utilizzando professionalità distinte e avendo come pubblico categorie di persone e fasce d’età differenti. Negli ultimi tempi, invece, sta prendendo piede il concetto di multipiattaforma, che questo periodico ha più e più volte avuto […]
Radio. Il 2020 sara’ l’anno del DAB+? Grande attesa per le determinazioni dell’Agcom ex Del 223/19/CONS. Queste le novita’ che riguarderanno gli editori

La Delibera 223/19/CON dell’Agcom, insieme al novellato (dalla legge 55/2019) obbligo di introduzione di almeno un’interfaccia digitale per la ricezione della radio con l’automobile, potrebbero costituire la vera svolta per lo sviluppo del broadcasting digitale radiofonico, che insieme a quello televisivo (visual radio DTT) ed alle soluzioni IP eterogenee (smartphone, pc, smart speaker, smart tv, […]
IP Tv. Netflix sempre piu’ nel mirino: anche la tedesca ProSiebenSat.1 contrattacca con Joyn

La guerra a Netflix coinvolge sempre più soggetti, americani e non. A contrastare la nota piattaforma di streaming video on demand fondata e guidata da Reed Hastings ci sono, innanzitutto, i big made in USA. Primeggiano Amazon che, attraverso l’abbonamento a Prime, associa al servizio di e-commerce con consegne veloci quello legato allo streaming di […]