
Per nulla inatteso giunge anche il placet di Agcom alla diffusione dei dati Auditel: riprende così il sempiterno moto della macchina della società che si occupa della rilevazione dei dati di ascolto televisivo, senza più alcun concreto ostacolo, se non la marchiana svalutazione del sistema su più fronti, e non è poco, considerando che la società si definisce da decenni “un organismo super partes che opera con trasparenza e affidabilità”.

Il 1° dicembre 1965 il periodico viennese "Stampa settimana", sotto il titolo "The Radio Pirates", annuncia che: "i combattenti per la libertà del Tirolo desiderano installare un canale segreto di essere attivi nel Nord e nel Sud Tirolo". Una bomba! La notizia viene prontamente diffusa dall’Austria Press Agency (APA) e ripresa da tutta la stampa austriaca e internazionale, creando un fortissimo disagio a Roma.