“Il Governo si impegna a concedere alle tv locali le frequenze non assegnate nella cosiddetta procedura di beauty contest, nonché quello di liberare quelle bloccate nella procedura di infrazione”, ha fatto sapere il sottosegretario allo Sviluppo Economico con delega alle Comunicazioni Antonello Giacomelli.
Dal 20 novembre al 20 dicembre è aperta la consultazione pubblica per commentare le azioni dei nuovi piani nazionali «Piano nazionale Banda Ultra Larga» e « Crescita Digitale» (obiettivo tematico 2 Agenda Digitale: Supporto alla infrastrutturazione per la banda ultra larga e potenziamento dei servizi ICT a cittadini e imprese).
Nella sezione V del capo quarto delle legge sul diritto di autore si hanno le norme particolari ai diritti di utilizzazione economica per quanto riguarda le opere registrate su supporti.
L’Italia è una Repubblica fondata sulla provvisorietà. L’ennesima esibizione di un principio che andrebbe annoverato tra le consuetudini di rango costituzionale arriva dalla vicenda delle interferenze internazionali.
“Era il 20 novembre 2004, nella giornata internazionale dell’infanzia, quando è stato lanciato Boing, il primo canale gratuito per bambini e ragazzi in Italia, nato dalla joint-venture tra Rti Mediaset e Turner Broadcasting System”.
“Il settore della tv a pagamento si sta evolvendo rapidamente poiché l’interesse delle compagnie telefoniche per i contenuti premium sta aumentando quasi dappertutto.
Archivio S.I.T. Circolare 689 del 20/11/2014 Decreto MISE 23/09/2014 – Attuazione dell’art. 6, comma 1, del decreto-legge 23/12/2013, n. 145, convertito, con modificazioni, dalla legge 21/02/2014, n. 9, relativo al contributo tramite voucher alle micro, piccole e medie imprese per la digitalizzazione dei processi aziendali e l’ammodernamento tecnologico. (14A08845) (GU Serie Generale n.269 del 19/11/2014) […]
Continua il piano d’espansione del gigante Netflix, la piattaforma leader del servizio SVOD (subscription video on demand): da dicembre Nielsen Media ne rileverà gli ascolti.
Decreto MISE 23/09/2014 – Attuazione dell’art. 6, comma 1, del decreto-legge 23/12/2013, n. 145, convertito, con modificazioni, dalla legge 21/02/2014, n. 9, relativo al contributo tramite voucher alle micro, piccole e medie imprese per la digitalizzazione dei processi aziendali e l’ammodernamento tecnologico. (14A08845) (GU Serie Generale n.269 del 19/11/2014).
Il concetto di conflitto è centrale nelle tematiche sociologiche, filosofiche, giuridiche e antropologiche ma, come spesso accade per i termini diventati d’uso comune, si perde frequentemente il nesso con il suo significato, con la sua storia e con le diverse interpretazioni.