La pubblicità italiana – ci dicono i dati Nielsen – si sta riprendendo dopo il knock-out della più prolungata crisi economica dell’era moderna. A gennaio il decremento è ulteriormente rallentato e si è assestato a -2,8%.
Torniamo a parlare dei diritti connessi e della paradossale “lotta” tra i produttori musicali e le emittenti radiofoniche, nella consapevolezza che – sebbene la materia sia estremamente complessa e farraginosa – risulta ormai urgente ed improcrastinabile una disciplina idonea ad armonizzazione i rapporti tra il settore produttivo musicale e quello radiotelevisivo.
Con decreto del 30 gennaio 2014 sono state fissate le modalità di attuazione degli incentivi fiscali all’investimento in start-up innovative.
Con risoluzione, l’Agenzia delle Entrate ha chiarito la nuova disciplina della rateazione delle somme iscritte a ruolo, a seguito delle norme di maggior favore per il contribuente, introdotte dal decreto legge n. 69/2013 (“decreto del fare”).
"Nel 2013 il Gruppo EI Towers ha consolidato i risultati raggiunti nel 2012, primo anno di attività della nuova realtà industriale nata dall’aggregazione tra il business torri del Gruppo Mediaset ed il Gruppo DMT e dedicata principalmente alla gestione dell’infrastruttura di rete e alla gestione del traffico di contribuzione da e verso i centri di produzione".
Babel Tv, il canale dei nuovi italiani nato nel 2010, terminerà le trasmissioni su Sky alla fine di marzo e dal prossimo 1° Aprile non sarà più visibile sul canale 136 della piattaforma.
Martedì scorso deputati del partito nazionalista ucraino insieme ad alcuni altri provocatori hanno fatto irruzione nella sede dell’azienda che gestisce la tv nazionale di stato ed hanno picchiato e costretto a firmare una lettera di dimissioni il direttore del primo canale di Ntu (Natsionalna Telekompanya Ukraïny).