Nell’attesa della pubblicazione del Piano di assegnazione delle frequenze DVB-T dell’Agcom, rivisto e corretto, si cominciano a delineare alcuni scenari per il futuro assetto del sistema televisivo italiano. Invero piuttosto inquietanti, almeno per gli operatori minori.
L’Autorità Garante per la protezione dei dati personali – composta da Francesco Pizzetti, Giuseppe Chiaravalloti, Mauro Paissan, Giuseppe Fortunato – presenta il 30 giugno alle ore 11,00, presso la Sala della Lupa di Palazzo Montecitorio (ingresso principale), la Relazione sull’attività svolta nel 2009.
Come annunciato in precedenza, il 15 giugno è nata una nuova tv in Toscana: Canale 39 Versilia, terza rete della Misericordia di Viareggio dopo Rete Versilia News e Canale 39 Lucca.
RAI ha spiegato agli inviperiti utenti che a Torino, ieri, sono stati privati della parita dell’Italia la motivazione del black-out.
Spesso accade, tra Governo e opposizione, che ci si ritrovi a dire le stesse cose ma a scontrarsi ugualmente, per il semplice motivo che non si sta ad ascoltare ciò che dice l’avversario.
Paolo Salvi, pioniere della televisione toscana, presidente delle storiche emittenti pratesi Tvr Teleitalia già Televideon 28 e Toscana Tv, è morto ieri 19 giugno all’età di 75 anni.
Finalmente tra i video di YouTube.com è apparsa un’anteprima degna di nota sull’innovativo sistema Google Tv. E quanto visto fa presumere che l’esperienza televisiva potrà essere davvero rivoluzionata.
Autorizzazione al trasferimento di dati personali del territorio dello Stato verso Paesi non appartenenti all’Unione europea, effettuati in conformita’ alle clausole contrattuali tipo, di cui all’allegato alla decisione della Commissione europea del 5 febbraio 2010, n. 2010/87/UE. (10A07531)
Il Supremo Collegio di giustizia amministrativa, con la sentenza n. 2055/2010 resa lo scorso 13 aprile, ha conferito nuovo vigore ad un corpus normativo che fino ad oggi sembrava relegato nell’ambito di un’interpretazione fin troppo restrittiva.