Radio Energy di Zurigo ha inoltrato ricorso contro la decisione del Dipartimento federale delle comunicazioni (UFCOM) di non assegnarle una concessione radiofonica per Zurigo e Glarona, regione con un bacino di utenza di 1,5 milioni di persone
La Fnsi chiede un incontro con Franco Bernabè per la grave e esasperante vicenda in corso
TV pubblica: il Governo annuncia ribassi e poi… aumenti – CNU: aumento del canone, “Romani non ha verificato conti” – Radio: indagine Audiradio ’09, a rischio le piccole emittenti – UTELIT: continua la battaglia per abrogare il canone Rai
La Fnsi: “Il Governo tenga fede agli impegni e presenti in aula una manovra correttiva. A rischio decine e decine di testate e centinaia di giornalisti e lavoratori”
Sottoscritto il nuovo accordo quadro tra Agcom e Regioni.
L’Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni, la Conferenza delle Regioni e delle Province Autonome, la Conferenza dei Presidenti delle Assemblee legislative delle Regioni e delle Province Autonome hanno firmato il nuovo accordo quadro
L’andamento progressivo del periodo gennaio-settembre 2008 rispetto all’uguale periodo del 2007 ha segnato un incremento del + 4,5%, con un volume totale di Euro 297.629.000
Tra i temi centrali del mandato, la ePartecipazione, la sensibilizzazione della popolazione sulle opportunità e le insidie delle moderne tecnologie dell’informazione, nonché ulteriormente l’inclusione digitale (e-Inclusion)
Per 35% cittadini Tg regionale Rai è principale fonte informativa su propria città e territorio, al secondo posto quotidiani locali (25%); seguono tv e radio locali (15,4%), poi cronaca locale quotidiani (11,9%)
Anche Gruppo Finelco ha infine firmato l’accordo con Upa e Asscomunicazione per regolamentare i break pubblicitari sulle proprie tre radio: Rmc e Virgin Radio hanno aderito dallo scorso 1 ottobre, mentre Radio 105 lo farà dal 2009