Le prospettive per il 2009 fanno presagire un impatto sui ricavi Rai che, pur non pienamente valutabile, potrebbe non essere dissimile da quello verificatosi successivamente agli attentati dell`11 settembre 2001
Lo mostra l’indagine di settembre del Centro di ricerche sociologiche CIS, secondo cui le critiche attengono soprattutto alla scarsa varieta’ dei palinsesti
Molti DJ hanno già perso il posto nella ristrutturazione di un’offerta diventata troppo estesa e ridondante. E il titolo di Sirius XM scende in borsa sotto quota 40 centesimi di dollaro
E’ stata presentata in questi giorni la strategia internazionale della radiofonia del Gruppo Prisa (Cadena SER, Union Radio). La conglomerata spagnola punta a un forte rilancio oltreatlantico, in Nord come in Sud America
L’altro giorno il Senato australiano ha approvato il disegno di legge che serve a tutelare le stazioni radio commerciali dalla regola che imponeva loro di partire con le trasmissioni digitali, pena il rischio di perdita della licenza
I rapporti tra Web e televisione sono ormai molto stretti, soprattutto nel senso che il Web sta sempre più inoltrandosi nel campo che una volta era di esclusiva pertinenza della TV
Un imponente volume di 450 pagine dedicato agli articoli del codice civile che riguardano il diritto d’autore.
In Italia è notizia che è scivolata via senza particolare interesse: eppure il fatto che il primo ottobre Nicolas Sarkozy abbia convocato all’Eliseo gli “stati generali” dell’informazione in Francia qualche scintilla di curiosità poteva accenderla
Lo hanno confermato i vertici della Federal Communications Commission a margine degli ultimi incontri. Vittoria per le aziende che realizzeranno la Internet wireless libera, ma con qualche scricchiolio