“Dobbiamo scrivere quel che ci risulta. Ai magistrati un’intercettazione telefonica non basta per fare un processo, ma a noi cronisti basta per fare una notizia. Nelle redazioni spesso si obietta: aspettiamo la sentenza. Bisogna replicare, osare di più”
E’ un software realizzato in California nel 2005, realizzato per rintracciare in rete le violazioni del diritto d’autore a danno di giornalisti
Il patto Gentiloni-Errani sancisce il cablaggio dell’Emilia Romagna
Studiare da giornalisti nel tempo della multimedialità, in cui le distanze sono azzerate e i tempi si bruciano sul filo del secondo
Una ricerca della National Readership Survey sfata il mito della lettura frettolosa dei quotidiani, almeno in Gran Bretagna
Presenti numerose autorità, giornalisti ed esponenti politici. La figlia Bice risponde a Berlusconi: l’editto bulgaro c’è stato, qualcuno ha delle amnesie, ma noi non dimentichiamo
L’editoria e il giornalismo non rientrano tra le attività delle
Dopo gli ingenti tagli di personale, ecco le nuove strategie: 30 canali, divisi in quattro macro aree
Cassazione civile Sentenza, Sez. III, 19/10/2007, n. 21978
Dal 6 al 9 dicembre piccoli editori in rassegna al Palazzo dei Congressi. Tra i titoli, “La mafia spiegata ai bambini” di Giovanni Floris e Piero Grasso