Servono ”analisti della notizia” e ”animatori delle tribù”, mentre i giornalisti professionali continueranno a dare valore aggiunto
L’Autorità richiama l’attenzione sulla circostanza che i documenti di indagine presentano, in relazione al caso, numerosi dettagli che, necessari a fini investigativi, devono essere valutati dai mezzi di informazione prima della diffusione
Pubblichiamo il sommario del numero di questo mese della storica rivista settoriale
Gran parte dei canali disponibili sono in realtà occupati da emittenti regolarmente funzionanti. Altro che centinaia di canali assegnati: centinaia saranno le cause che s’incardineranno avanti ai tribunali italiani
In Gazzetta Ufficiale, Serie Speciale n. 134 del 16 novembre 2007
Indagine conoscitiva sulla fornitura di servizi radiofonici in tecnica digitale anche mediante ulteriori standard disponibili ai fini dell’integrazione del regolamento recante la disciplina della fase di avvio delle trasmissioni radiofoniche digitali
Lo dice uno studio della Scuola tecnica superiore di Kaiserslautern sul potenziale interferenziale di due sistemi di radiofonia digitale, il DRM+ e HD-Radio
E’ possibile affermare verità scomode come “non è vero che il DAB Eureka 147 vecchia versione suona meglio dell’FM” senza apparire un irriducibile nemico delle tecnologie?
Il sito on line del quotidiano genovese Il Secolo XIX è finito sotto un attacco degli hacker che per oltre 16 ore, a partire dalle 21 di ieri hanno cercato di superare le difese informatiche ed entrare nel sistema editoriale
Il consigliere, nominato al posto di Angelo Maria Petroni, attende di sapere quale sarà il suo futuro. Ma, intanto, annuncia: in ogni caso non farò ricorso