Contenziosi civili per interferenze – competenza A.G.O. – orientamento giurisprudenziale
Estratto da una circolare della struttura di competenze a più livelli Consultmedia (collegata a questo periodico)
Commistione pubblicità/informazione
Saggio di Franco Abruzzo: “La commistione informazione/pubblicità nella giurisprudenza ordinaria e disciplinare”
Le novità di Giovanni Maria Vian per la rinascita dell’Osservatore Romano
Il nuovo direttore, insediatosi da poco più di un mese dopo la fine dell’era di Mario Agnes, annuncia i cambiamenti che apporterà al giornale per fermare l’emorragia di copie vendute.
Morto un papa se ne fa un altro e si fa anche un altro direttore dell’Osservatore Romano.
Direttiva Ue sulla tv: non più di 12 minuti/ora di spot pubblcitari
Divieto di pubblicità occulta, promozione dei prodotti europei e non più di 12 minuti di spot in un’ora: sono solo alcuni dei provvedimenti inseriti nella nuova direttiva sulle attività televisive approvata dal Parlamento europeo
I giornalisti possono ricostruire polemicamente i fatti: è esercizio del diritto di critica
Nel procedimento Caselli/Lo Forte – Jannuzzi/Belpietro, il Tribunale di Milano prende anche posizione in merito alle vicende giudiziarie palermitane successive alle stragi di mafia
Il ”publigiornalista”, professionista ”geneticamente modificato”
Giuseppe Altamore, vice-caporedattore di Famiglia Cristiana, denuncia al congresso “Scienza e Società” della Fondazione Diritti Genetici la commistione tra informazione e pubblicità
Il bello (e il brutto) della tecnologia RDS-TMC
TMC consente di diffondere notizie in tempo reale sul traffico stradale utilizzando gli slot digitali previsti per RDS, naturalmente utilizzando radio o dispositivi compatibili
Cresce sito Governo: è online sezione Dipartimento Editoria
Il sito internet nel governo italiano si arricchisce: è infatti on-line da questa settimana la nuova sezione dedicata al Dipartimento per l’Informazione e l’Editoria della presidenza del Consiglio dei ministri
Giornalisti: Corte diritti dell’uomo condanna il Belgio sul “caso Tillack”(perquisizioni contro il diritto alla protezione delle fonti fiduciarie)
Ma in Italia le perquisizioni continuano
La Tv delle Libertà interrompe le trasmissioni sul terrestre? No, cambia le stazioni firmando con Profit
Secondo un’indiscrezione, dal 10 gennaio la creatura di Michela Brambilla avrebbe potuto non essere più veicolata dal circuito delle emittenti locali. In realtà era in corso un turn-over
Impostazioni
Quando visiti un sito Web, esso può archiviare o recuperare informazioni sul tuo browser, principalmente sotto forma di cookies. Controlla qui i tuoi servizi di cookie personali.
Strettamente necessari Integrità e funzionalità Targeting e pubblicità Centro Privacy Informativa sulla privacy Informativa sui cookie
Questi strumenti di tracciamento sono strettamente necessari per garantire il funzionamento e la fornitura del servizio che ci hai richiesto e, pertanto, non richiedono il tuo consenso.
Questi cookie memorizzano le scelte e le impostazioni decise dal visitatore in conformità al GDPR.