Radio. Studio Advertiser Perceptions: inserzionisti pagherebbero 16% in più per annunci su radio lineare sincronizzati su display visivi in-car

Advertiser Perceptions

Uno studio di maggio 2024 condotto da Advertiser Perceptions su un campione di 305 agenzie, centri media ed inserzionisti americani ha accertato che di esso l’80% è interessato alla possibilità di visualizzare le immagini su display radio in-car sincronizzati con gli annunci pubblicitari della radio lineare via etere e perciò sarebbe disponibile a corrispondere fino al 16% in più per il servizio.
Lo studio Advertiser Perceptions palesa quindi una tendenza già ampiamente nota ai lettori di questo periodico: l’importanza dell’integrazione audio-video nell’adv radiofonico.
Ma le rilevazioni condotte evidenziano anche altri interessanti dati: per esempio, il 66% degli automobilisti cerca sul display del car-entertainment informazioni sui brani (titolo, artista, copertina dell’album, anno di pubblicazione); il 46% cerca l’orario; il 42% informazioni tecniche della stazione radio (ID, formato, ecc.).

Sintesi

Secondo lo studio Advertiser Perceptions, rispetto al 2021, l’interesse per la pubblicità radiofonica visiva e geolocalizzata è aumentato.
L’80% del campione testato (centri media, agenzie ed inserzionisti) si è dichiarato interessato alla visual adv sul display dell’auto sincronizzata ai messaggi pubblicitari audio rispetto al 64% del 2021. Analogamente è aumentata l’attenzione per la visual adv geolocalizzata, segnatamente all’83% rispetto al 71% del 2021.

Maggiore budget se all’audio è integrato il video

Si tratta di un interesse concreto sul piano economico, considerato che gli investitori pubblicitari campionati da Advertiser Perceptions si sono dichiarati disposti a spendere fino al 16% in più per gli acquisti di spot sulla radio lineare via etere che includono visual adv rispetto al 12% del 2021.

Consapevolezza ed interesse

Man mano che la consapevolezza e l’interesse per la visual adv sincronizzata con l’audio lineare crescono, aumenta anche il valore attribuito all’offerta.

Advertiser Perceptions 1 - Radio. Studio Advertiser Perceptions: inserzionisti pagherebbero 16% in più per annunci su radio lineare sincronizzati su display visivi in-car

Radio via etere ancora dominante

Una tendenza significativa che contribuisce ad alimentare la resilienza della radio via etere, che per ora domina l’ascolto audio in auto, con una quota dell’86% secondo lo studio Share of Ear di Edison Research relativo al primo trimestre 2024. Rilevante la circostanza che il volume di ascoltatori in auto negli Stati Uniti è risultato sostanzialmente costante negli ultimi sei anni.

Giovani alla guida più focalizzati sul display degli adulti

Da tenere in considerazione, inoltre, il fatto che, sempre secondo i dati raccolti dallo studio Advertiser Perceptions, i giovani automobilisti prestano maggiore attenzione al contenuto del display sull’auto e quindi sono bersagli ideali dell’adv visual.

Audio Active

Le conclusioni del rapporto Advertiser Perceptions sono coerenti con le risultanze di uno studio nazionale statunitense commissionato dal gruppo Audio Active di Cumulus Media/Westwood One, il quale ha rilevato che il 66% degli adulti tra i 18 e i 34 anni è particolarmente attratto dal display del car entertainment mentre guida, rispetto al 57% degli adulti tra i 35 e i 49 anni.

Cresce l’attenzione al display

In generale, il 70% degli ascoltatori più assidui della radio lineare via etere dichiara di porre regolarmente attenzione alle informazioni presenti sul display del car entertainment in auto. Dato confermato anche dal 64% degli automobilisti che percorrono più di 150 miglia settimanali.

Le informazioni richieste

Ma cosa cercano sul display gli automobilisti?
Il 66% degli automobilisti campionati ha dichiarato di cercare informazioni sui brani (titolo, artista, copertina dell’album, anno di pubblicazione); il 46% l’orario; il 42% i dati della stazione radio (station ID, formato, programma in onda, ecc.).

Advertiser Perceptions 2 - Radio. Studio Advertiser Perceptions: inserzionisti pagherebbero 16% in più per annunci su radio lineare sincronizzati su display visivi in-car

Ready to display

Secondo il rapporto 2024 di Quu (società americana produttrice di software per la veicolazione di immagini e video per finalità commerciali sui display delle auto) sui display visivi nei veicoli, il 100% (quindi la totalità) dei nuovi mezzi può mostrare testi relativi ai contenuti radiofonici trasmessi, mentre il 60% anche immagini.

GeoBroadcast Solutions

Le visualizzazioni geograficamente mirate sui display delle auto, offerte in collaborazione con GeoBroadcast Solutions, sono risultate di particolare interesse per i giovani ascoltatori ed i fruitori assidui di radio lineare via etere.

2/3 degli ascoltatori gradiscono il visual adv

Due terzi degli assidui ascoltatori della radio in-car si sono mostrati interessati alle pubblicità visive mirate. Nella fascia di età degli ascoltatori compresa tra i 18 e i 49 anni tale gradimento risulta inferiore al 66%, ma comunque maggiore del 50%.

Propensione all’acquisto

Infine, secondo la ricerca statunitense, la digital adv sui display delle auto porta ad un aumento nell’intenzione di acquisto tra gli ascoltatori.

2024 In-Vehicle Visuals Report

Ma quale è lo stato delle automobili quanto a potenzialità di somministrazione di metadati testuali e visuali? Partiamo dalle piattaforme: secondo il rapporto 2024 In-Vehicle Visuals Report di Quu, tra i 100 veicoli più venduti nel 2023 (qui per consultare), il 100% è dotato di radio FM e il 98% anche di radio AM e ben il 70% dei nuovi veicoli risultano dotati di radio HD/IBOC (standard che consente di veicolare fino a due stazioni digitali associate alla frequenza FM).

I super concorrenti del ricevitore FM/AM

Tuttavia va considerato che la radio via etere (FM/AM/HD Radio) ora condivide il cruscotto anche con la piattaforma satellitare SiriusXM, la quale risulta presente nel 92% dei veicoli analizzati e soprattutto con Android Auto e Apple CarPlay, presenti nel 98% dei veicoli.

Onnipresenza

In altre parole, i due sistemi per l’ascolto in streaming sono onnipresenti quanto la radio AM e quasi al pari della FM.

Advertiser Perceptions 3 - Radio. Studio Advertiser Perceptions: inserzionisti pagherebbero 16% in più per annunci su radio lineare sincronizzati su display visivi in-car

Ci sono progressi per la radio sui veicoli?

“Il 2024 In-Vehicle Visuals Report funge da parametro cruciale per verificare lo stato delle trasmissioni radiofoniche, aiutandoci a capire se stiamo facendo progressi nel settore dei veicoli o meno. Man mano che lo status della radio si evolverà negli anni futuri, ne terremo traccia”, ha affermato Steve Newberry, CEO di Quu.

Lo streaming on demand con app native

Non solo: il rapporto indica che il 20% dei 100 veicoli più venduti nel 2023 dispone di app di streaming integrate (Spotify, Pandora, Apple Music, ma anche del colosso radiofonico iHeartMedia.).

Radio sempre più visual anche su quattro ruote

Il 2024 In-Vehicle Visuals Report mostra inoltre che il 100% dei veicoli testati riceve visualizzazioni testuali ed il 60% anche visualizzazioni di immagini (brani, artisti, loghi delle stazioni).

One click per 1/3

In più di un terzo dei veicoli esaminati, la radio non è nascosta in un touch screen: il 36% dei veicoli più venduti nel 2023 ha un pulsante di opzione.

La radio non sta scomparendo, ma non ha più il monopolio

Chi dice che le radio AM/FM stanno scomparendo dalle auto esagera”, afferma Newberry. “Il mezzo gode ancora di una distribuzione universale. Ma non è più in condizione di monopolio: Sirius/XM, Android Auto e Apple CarPlay sono accessibili quanto le bande AM/FM, consentendo l’immediata fruizione di contenuti personalizzati, musica, podcast e audiolibri.

Dashboard sempre più affollato

Il dashboard si sta affollando e le stazioni AM/FM devono valorizzazione i propri contenuti per rimanere in evidenza nell’offerta”, osserva Newberry.

Quu%202024%20In Vehicle%20Visuals%20Report%20 %20Dashboard%20Scorecard - Radio. Studio Advertiser Perceptions: inserzionisti pagherebbero 16% in più per annunci su radio lineare sincronizzati su display visivi in-car

App streaming native sempre più diffuse

Le app di streaming audio stanno diventando sempre più diffuse nel settore automobilistico e lo studio 2024 In-Vehicle Visuals Report identifica due case automobilistiche in testa.

GM e Toyota più propense alle app di streaming on demand che alla HD Radio

Secondo il rapporto di Quu, General Motors e Toyota propendono verso le app di streaming integrate a dispetto della tecnologia HD Radio.

L’anomalia di GM

Sebbene, come detto, il 70% dei veicoli più venduti nel 2023 sia dotato di HD Radio, i veicoli GM rappresentano un’anomalia: col 19% dei veicoli analizzati, a fronte del 3% di quelli dotati del formato digitale via radio IBOC.

Altre case seguiranno

“Dobbiamo aspettarci che anche altre case automobilistiche seguiranno la tendenza di integrare app di streaming on demand in forma nativa”, avverte Newberry.

Il quadro più generale nel mondo

Lo studio 2024 In-Vehicle Visuals Report conferma quindi che il settore automotive non è concorde nel disintermediare la somministrazione di contenuti IP sulle vetture dai principali sistemi Apple CarPlay e Android Auto (come detto, preinstallati sulla quasi totalità delle auto di nuova produzione) a favore di piattaforme captive, come annunciato da General Motors (per Apple CarPlay su veicoli elettrici).

La posizione di Volvo

Jim Rowan, l’ex COO di Blackberry diventato CEO di Volvo, lo ritiene un grave errore: “Ci sono 7 miliardi di smartphone Android ed iOS (6,8 miliardi per la precisione, ndr). Tutti potenzialmente in grado di interagire con il dashboard delle auto di ultima generazione”.

Il futuro di Volvo secondo Rowan

Vogliamo offrire ai clienti Volvo la possibilità di scegliere tra Android Auto o Apple CarPlay, per quanto riguarda le diverse app che si possono scaricare sull’auto.

User friendly

O semplicemente la comodità di avere il proprio iPhone o il dispositivo Android collegato direttamente (e senza soluzione di continuità) con la vettura (in mirrorlink, ndr)”, aveva dichiarato il CEO Volvo a fine 2023 a The Verge.

L’humus che ha condotto alla decisione di General Motors e l’assenza di una prominence per i servizi di media a/v di interesse generale

Per parte nostra, in tempi non sospetti, osservavamo come, in assenza di un coordinamento forte e di un’imposizione regolamentare di stampo sovranazionale che imponesse l’accesso preferenziale a servizi di media audiovisivi di interesse generale (la Radio, nel caso di specie) – una procedura definitiva “prominence” – le case automobilistiche si sarebbero progressivamente organizzate per intermediare direttamente i contenuti audio sui propri mezzi.

Disintermediazione…

A supporto di tale convinzione, riportavamo l’annuncio di General Motors (GM) di una graduale eliminazione di Apple CarPlay dai propri veicoli elettrici a favore di un sistema proprietario.

… parziale

Il quale avrebbe avuto, comunque, accesso a Google Maps e Google Assistant (in definitiva, il mondo Android) ed un sistema di comando vocale, senza costi aggiuntivi per otto anni.

Emarginazione

In definitiva, una joint venture GM-Google che avrebbe emarginato Apple, ma, potenzialmente, anche la Radio. Un precedente pericolosissimo, scrivevamo appunto.

Spotify onnipresente

Nel dettaglio, GM a marzo del 2023 aveva annunciato che i suoi futuri sistemi di infotainment (inizialmente solo per i veicoli elettrici) avrebbero offerto applicazioni di streaming audio on demand come Spotify (integrato dall’app podcast Spot.N), Audible (podcast di Amazon) e altre piattaforme oggi sfruttate attraverso il cd mirrorlink con smartphone.

Business is business

La motivazione era scontata: “Riteniamo che ci siano opportunità di business per noi attraverso la vendita di servizi pay”, aveva affermato Edward Kummer, chief digital officer di GM.

Prospettiva di 2o-25 mld di servizi pay

Per dare un’idea della portata della questione, l’amministratore delegato di GM, Mary Barra, riteneva realizzabile un fatturato annuo da 20 a 25 miliardi di dollari da abbonamenti entro il 2030.

Il dado è tratto

Non si trattava, tuttavia, di una estromissione completa per Apple: GM prevedeva di continuare a offrire i sistemi di mirroring Apple CarPlay e Android Auto nei suoi modelli di autovetture ed i proprietari di veicoli dotati delle tecnologie bluetooth sarebbero stati ancora in grado di utilizzare tali sistemi.

Accesso residuale

“I conducenti sarebbero stati inoltre in grado di ascoltare musica o effettuare chiamate telefoniche su iPhone o smartphone Android utilizzando la connettività wireless bluetooth”, aveva affermato GM.

Scelta condizionata

Ma, osservavamo che ciò poco contava, visto che la maggiore complicazione di impiego delle soluzioni Apple o, vista dall’altra parte, la semplificazione di quelle GM e Google, avrebbe spinto inevitabilmente l’utente verso queste ultime.

Broadcaster scoordinati ed emarginati

Si trattava – sottolineavamo – dell’ennesimo segnale che l’assenza di un coordinamento efficace dei broadcaster sul tema avrebbe spinto sempre di più i media tradizionali in un angolo a favore dei giganti del web, gli OTT.

Prominence

Per questo motivo in Europa ed in particolare in Italia, dove l’Autorità per le garanzie nelle comunicazioni si era mostrata estremamente sensibile sulla problematica, erano state già avviate le procedure sul tema della prominence dei servizi di media audiovisivi di interesse generale (la radio e tv lineare via etere, per intenderci).

Dopo un anno

Ma, a distanza di un anno, quale è la situazione?
Fermo restando che, lato prominence, la procedura nazionale è ancora in alto mare (con audizioni appena concluse da parte di Agcom con gli stakeholders limitatamente all’icona nella main page delle smart tv per i canali lineari DTT), come detto in apertura, il settore dell’automotive non è affatto concorde sul punto.

Da una parte…

Da una parte c’è GM e i brand che hanno aderito alla hybrid radio DTS AutoStage, che però non escludono Android Auto ed Apple CarPlay.

… e dall’altra

Dall’altra, le case automobilistiche che per ora non hanno manifestato posizioni a riguardo della dotazione di sistemi captive, ma che nel mentre ospitano le due piattaforme interfacciate ai sistemi operativi Android e iOS.

DTS AutoStage

Ricordiamo che DTS AutoStage è una piattaforma integrata, flessibile e dotata di scalabilità e sicurezza per la gestione dell’infotainment di nuova generazione attraverso I.A. sulle automobili per la cd. hybrid radio (sistema di interscambio tra i vettori FM, DAB, HD Radio, IP) di Xperi Inc., società tecnologica americana con sede a San Jose, in California, che sviluppa soluzioni software per l’elettronica di consumo e le auto connesse.

In breve

In definitiva, DTSAutoStage, quale sistema radio ibrido (che incorpora sia la ricezione di trasmissioni over-the-air, come FM, AM, DAB+/HD Radio/SiriusXM, che over-ip, cioè streaming) cerca di colmare il gap esistente tra l’autoradio tradizionale (esclusivamente over-the-air) ed i sistemi Android Auto, Apple CarPlay o comunque il mirrorlink con lo smartphone.

Vantaggi

I vantaggi per l’utente consistono, ovviamente, nell’utilizzo alternato delle piattaforme, con scelta preferenziale legata alla miglior diffusione, al risparmio di dati ed alla fornitura di servizi accessori (metadati, immagini, interazioni, ecc.).

Livello superiore a Android Auto ed Apple CarPlay

Come detto, DTSAutoStage si pone su un livello diverso e superiore a quello dei sistemi Android Auto od Apple CarPlay che, naturalmente, possono somministrare solo contenuti radiofonici in streaming.

One click

Andando nella direzione del one-click sollecitato dai broadcaster che, puntando sulla disintermediazione, non vogliono che le piattaforme via etere siano emarginate sul cruscotto delle auto.

Vantaggi per i broadcaster

I broadcaster che collaborano con DTS AutoStage (in Europa ci sono già accordi con Global Radio, Bauer Media, BBC, NPO, Swedish Broadcasting, SWR), hanno accesso ad approfondimenti sui comportamenti degli ascoltatori.

Video on car

Oltre ad essere favoriti nella veicolazione di metadati e contenuti video (attraverso l’integrazione del sistema operativo TiVo per l’ottimizzazione sulle auto interconnesse di contenuti premium gratuiti su tv live e on demand).

Rintracciabilità

E, ovviamente, ad essere più facilmente individuati dagli utenti delle auto interconnesse equipaggiate con la tecnologia.

I brand automotive che hanno sposato DTSAutoStage

Tra questi, Mercedes-Benz, la prima ad integrare il sistema radio di nuova generazione già nel 2020, insieme a Maybach, Tesla, Hyundai, Kia e Genesis.

Lincoln (Ford) e Nissan

Nel dicembre 2023, Lincoln, il marchio di lusso di Ford, si è unito al novero delle radio ibride, seguito da Nissan, che ha partecipato al CES 2024 a gennaio.

Upgrade a breve di 4 brand

“Siamo in fase di certificazione finale con altri quattro marchi che verranno lanciati a breve”, spiegava Joe D’Angelo, vicepresidente senior di Broadcast Radio e audio digitale di Xperi.

18 marchi

Che aggiungeva: “E [siamo] in fase di sviluppo con altri sei brand che verranno lanciati tra la fine del 2024 e l’inizio del 2025”. Sommati, danno l’importante numero di 18 marchi automobilistici associati a DTSAutoStage.

Aggiornamenti via etere

DTS AutoStage è basato su un software. Ciò significa che può essere aggiunto tramite un aggiornamento via etere all’hardware esistente nel cruscotto”, spiegavano dal headquarter di Xperi.

Vantaggi strategici

“Quello che stiamo vedendo è che partner come Tesla e Hyundai stanno effettuando aggiornamenti via etere alle radio prodotte già nel 2016“, evidenziava D’Angelo.

Il nuovo ed il vecchio rinnovato

“Stiamo pertanto conseguendo il vantaggio determinato dall’entrata in produzione di nuove auto, ma anche degli aggiornamenti ai veicoli legacy già presenti sul mercato.

Meglio e di più di HD Radio

In prospettiva, un vantaggio notevole rispetto alla previgente radio HD”, osservava il manager.

Do ut des

Ma in cosa consisteva (e tuttora consiste) il business di DTSAutoStage?
“Si tratta di uno scambio di valore: le stazioni ci danno contenuti, permettendo di usarli per alimentare l’offerta e migliorare l’infotainment.

Servizi avanzati di engagement…

In cambio, noi distribuiamo un servizio avanzato che dà risalto e coinvolgimento alla radio ed aiuta nella scoperta.

… e di metrica

Inoltre, forniamo alle emittenti le analisi e le metriche che possiamo estrarre, come consentito dal regolamento e dalle stesse case automobilistiche“, spiegavano dal provider.

Dall’altra parte

Sull’altro lato abbiamo invece tutte le sigle automotive che hanno integrato Android Auto ed Apple CarPlay in abbinamento a sistemi di ricezione via etere tradizionali (AM/FM/DAB+).

Alliance

Android Auto è membro di Open Automotive Alliance ed è sviluppato in collaborazione con oltre trenta case automobilistiche e fornitori di tecnologia informatica per applicazioni mobili.

Android Auto su oltre 650 modelli

Allo stato, Android Auto è disponibile di serie su oltre 650 modelli di vetture delle marche Abarth, Acura, Alfa Romeo, Audi, Bentley, Chevrolet, Chrysler, Dodge, FIAT, Ford, Honda, Hyundai, Infiniti, Jaguar, Jeep, Kia, Maserati, Mazda, Mitsubishi, Nissan, Opel, Peugeot, RAM, Renault, Seat, Škoda, Subaru, Suzuki, Toyota, Volkswagen, Volvo.

Anche Apple CarPlay su 600 modelli

CarPlay di Apple, disponibile su un numero di modelli sostanzialmente analogo a quello di Android Auto , è invece adottato dalle Acura, Alfa Romeo, Audi, BMW, Bentley, Buick, Cadillac, Chevrolet, Chrysler, Citroën, Dodge, DR Automobiles, DS Automobiles, Ferrari, FIAT, Ford, GMC, Jaguar, Jeep, Holden, Honda, Hyundai, Kia, Koenigsegg, Lamborghini, Lincoln, Maserati, Mazda, Mercedes-Benz, MG, Mitsubishi, Nissan, Opel, Peugeot, Porsche, Renault, SEAT, Škoda Auto, Subaru, Suzuki, Toyota, Vauxhall, Volkswagen, Volvo.

Intermediazione imprescindibile

E’ quindi evidente che si tratta di una penetrazione così diffusa (85% delle auto di nuova produzione, fonte ChatGPT) che rende ormai imprescindibile per i F.S.M.R. (Fornitori di Servizi di Media Radiofonici lineari) cioè la radio e on demand (Spotify e C.) la loro intermediazione.

Rischio abuso posizione dominante

Ma, che, allo stesso tempo, impone l’adozione di strumenti di controllo pubblico che impediscano l’abuso di posizioni dominanti. (M.R. per NL)

Questo sito utilizza cookie per gestire la navigazione, la personalizzazione di contenuti, per analizzare il traffico. Per ottenere maggiori informazioni sulle categorie di cookie, sulle finalità e sulle modalità di disattivazione degli stessi clicca qui. Con la chiusura del banner acconsenti all’utilizzo dei soli cookie tecnici. La scelta può essere modificata in qualsiasi momento.

Privacy Settings saved!
Impostazioni

Quando visiti un sito Web, esso può archiviare o recuperare informazioni sul tuo browser, principalmente sotto forma di cookies. Controlla qui i tuoi servizi di cookie personali.

Questi strumenti di tracciamento sono strettamente necessari per garantire il funzionamento e la fornitura del servizio che ci hai richiesto e, pertanto, non richiedono il tuo consenso.

Questi cookie sono impostati dal servizio recaptcha di Google per identificare i bot per proteggere il sito Web da attacchi di spam dannosi e per testare se il browser è in grado di ricevere cookies.
  • wordpress_test_cookie
  • wp_lang
  • PHPSESSID

Questi cookie memorizzano le scelte e le impostazioni decise dal visitatore in conformità al GDPR.
  • wordpress_gdpr_cookies_declined
  • wordpress_gdpr_cookies_allowed
  • wordpress_gdpr_allowed_services

Rifiuta tutti i Servizi
Accetta tutti i Servizi
Send Mail 2a1 - Radio. Studio Advertiser Perceptions: inserzionisti pagherebbero 16% in più per annunci su radio lineare sincronizzati su display visivi in-car

Non perdere le novità: iscriviti ai canali social di NL su Facebook, TelegramWhatsApp. News in tempo reale.

Ricevi gratis la newsletter di NL!